fbpx
Tutto quello che devi sapere sulla sigillatura dei denti

Sigillatura dei denti: tutto quello che devi sapere

La sigillatura dentale è una procedura dentistica raccomandata in età infantile: essa consiste nell’applicazione di una speciale resina protettiva sulla superficie masticatoria dei molari permanenti, utile per ridurre il rischio di carie.

In età infantile, infatti, il rischio di carie sui molari permanenti è più elevato rispetto all’adulto, in relazione non soltanto alla particolare conformazione della superficie masticatoria (caratterizzata da solchi più profondi rispetto a quelli presenti in età adulta), ma soprattutto a una maggior difficoltà di pulizia (correlata alla loro posizione difficile da raggiungere e alla minore manualità del bambino) e all’elevato consumo di bevande e alimenti zuccherini.

In cosa consiste la sigillatura dei denti?

La sigillatura dentale consiste nell’applicazione di una resina sulla superficie masticatoria dei molari (in particolare a livello dei solchi occlusali) ai fini di proteggere lo smalto dentale, rendendolo inattaccabile dallo sviluppo di carie.

La sigillatura dei denti è utile per tutti i bambini?

L’efficacia della sigillatura è dimostrata da numerosi studi clinici, secondo i quali previene lo sviluppo di carie nei primi tre anni dopo l’applicazione nell’87% dei pazienti e nel 65% dei pazienti dopo nove anni dall’applicazione. Per questa ragione è fortemente raccomandata per prevenire il rischio di carie precoce in età infantile.

Su quali denti è opportuno effettuare la sigillatura?

La sigillatura è indicata per proteggere i molari. Questi denti, infatti, sono più esposti di altri al rischio di carie, non soltanto perché sono i primi denti permanenti ad erompere, ma anche in virtù della loro forma: la superficie è caratterizzata da solchi profondi nei quali possono annidarsi placca e batteri.

Quando è consigliato effettuare la sigillatura dei denti?

La sigillatura viene effettuata in due momenti: un primo intervento dopo l’eruzione dei primi molari permanenti (che di solito si verifica intorno ai sei anni di età) e un secondo quando sono spuntati tutti i molari (in genere intorno ai 12 anni).

Come effettuare l’igiene orale dopo la sigillatura dei denti?

I denti che sono stati sottoposti a sigillatura possono e devono essere lavati esattamente come tutti gli altri. È fondamentale non trascurare l’igiene orale proprio perché è stato effettuato questo intervento: la sua efficacia, infatti, si riduce se non associata a una corretta igiene orale quotidiana.

Prenota un controllo presso il nostro studio!
Contattaci per scoprire di più sulla sigillatura dei denti
Sigillatura dei denti: tutto quello che devi sapere
La sigillatura dei denti è dolorosa?

No, il trattamento è rapido, del tutto indolore, non prevede l’utilizzo del trapano e non richiede l’esecuzione di anestesia locale.

Chi effettua la sigillatura dei denti?

La sigillatura, pur essendo un intervento semplice, deve essere sempre effettuata da un dentista esperto in grado di individuare eventuali processi cariogeni preesistenti. Qualora, infatti, la resina fosse applicata su di essi, determinerebbe una progressione inesorabile della carie e un danno della polpa.

Come si fa la sigillatura dei denti?

Dopo aver selezionato il dente da sigillare e averlo isolato con una diga di lattice per impedire la cumula di saliva, che interferirebbe con l’adesione della resina alla superficie del dente, il sigillante viene applicato con un apposito pennellino e successivamente irradiato con una apposita lampada alogena per favorirne la polimerizzazione e l’adesione al solco dentarle sottostante (che diventa pertanto inattaccabile dai batteri).

Quanto dura una sigillatura dei denti?

La resina utilizzata per effettuare la sigillatura viene progressivamente abrasa durante la masticazione. Per questa ragione essa non è permanente, ma si consuma nel tempo, durando in media da 4 a 5 anni. Tuttavia, se necessario, l’intervento può essere ripetuto e la sigillatura può essere sostituita.

La sigillatura dei denti si può fare anche negli adulti?

La sigillaturaè una pratica tipica dell’età infantile. In questo periodo della vita, infatti, i solchi presenti sulla superficie dei molari sono più profondi e il rischio di carie è più elevato anche in considerazione del rischio di minore efficacia dell’igiene orale (correlabile a una scarsa compliance da parte del bambino, al maggior consumo di dolciumi e alle difficoltà nell’effettuare l’igiene orale subito dopo i pasti). Nell’adulto la sigillatura dei denti trova meno indicazioni, ma in ogni caso è compito del dentista individuare le condizioni che possono porre indicazione a questo tipo di trattamento in età adulta.

Le resine utilizzate per la sigillatura dei denti sono tossiche?

Assolutamente no, le resine utilizzate per la sigillatura sono del tutto atossiche e non rilasciano alcuna sostanza nociva

La sigillatura altera il colore dei denti?

No, la sigillatura dentale non altera il colore naturale né causa macchie nei denti. La resina sigillante, inoltre, essendo di colore biancastro passa del tutto inosservata sulla superficie dei denti.


Torna a sorridere con noi!

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?