Spesso tendiamo a sottovalutare l’importanza dei denti da latte, confidando nel fatto che comunque debbano cadere, e trascurando quindi la loro cura.
Nulla di più sbagliato! Perché anche se hanno una vita limitata, in realtà i denti da latte giocano un ruolo fondamentale nello sviluppo del bambino e di alcune delle sue funzioni fondamentali come mangiare, parlare, ridere ed esprimersi.
I denti da latte fanno la loro comparsa nella bocca del bambino dai 6 mesi di vita e a 2 anni e mezzo spesso la dentizione da latte è completa con un totale di 10 elementi per arcata. La permuta dei denti da latte con i corrispettivi permanenti inizierà invece a 6 anni per concludersi a 13.
I primi denti a comparire sono gli incisivi centrali inferiori, seguiti dai centrali superiori, dagli incisivi laterali, i primi molaretti, i canini e in ultimo i secondi molaretti.
È fisiologico che spesso il periodo dell’eruzione dei denti da latte corrisponda ad un momento critico perché la fuoriuscita del dente è accompagnata da dolore e gonfiore. Piccoli accorgimenti come utilizzare ciucci freddi e far tenere al bambino un’alimentazione morbida possono alleviare in maniera efficacie il fastidio e rendere questi giorni meno problematici.
È quindi importante fin dai primi mesi di vita iniziare a coltivare delle sane abitudini di igiene orale domiciliare.
Consigliamo quindi già dai primi giorni di vita del bimbo di detergere le mucose con una garzina imbevuta di soluzione fisiologica, così da rimuovere facilmente i residui di latte.
Da quando inizieranno a comparire i primi dentini invece sarà possibile passare all’utilizzo di uno spazzolino da denti pediatrico a setole morbide, senza l’utilizzo di alcun dentifricio, che non irriti le mucose ma possa detergere correttamente le superfici dei dentini erotti.
Solo verso i 6 anni potremo introdurre minime quantità di dentifricio per bambini nell’igiene orale quotidiana, prestando sempre attenzione alla dose di fluoro in essi contenuta.
Da queste poche informazioni è facile comprendere come questi dentini rimangano in bocca al bambino anche per 10 anni e quanto la loro salute sia fondamentale per la masticazione, il corretto sviluppo dei mascellari e per il mantenimento dello spazio per i denti permanenti.
Una buona abitudine può essere, se in famiglia un genitore o un fratello è già in cura presso lo studio, portare una volta anche il bimbo, così che possa prendere confidenza con l’ambiente dello studio senza esserne intimorito.
Disponiamo volutamente di sale d’attesa dedicate ai pazienti più piccoli, arredate in maniera accogliente e con intrattenimenti dedicati, così da rendere il soggiorno presso il nostro studio il più piacevole possibile
Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy
Powered by BECAUSE
Ogni giorno adottiamo severi protocolli di sicurezza per rendere la permanenza dei nostri pazienti in studio il più sicura possibile.