fbpx
studio Parodontologia dentistico
amoroso

parodontologia a torino e bra

Cos’è la parodontologia?

Hai mai sentito parlare di Parodontite?

Questa malattia, anche nota in passato come piorrea, colpisce non i tessuti dentari (come la carie), ma i tessuti che permettono al dente di essere stabile in bocca, come osso, gengiva e legamento parodontale.

Anche se non agisce direttamente sui denti i suoi effetti si ripercuotono lo stesso sulla nostra dentatura, infatti se la gengiva si ammala e si retrae il dente sarà meno stabile e tenderà a muovere fino ad arrivare anche a cadere.

La causa di questa malattia è prevalentemente batterica, ma molti nostri comportamenti possono influenzare l’andamento e l’aggressività della malattia. Infatti, i batteri responsabili della parodontite sono presenti nella bocca di ciascuno di noi, e in condizioni normali non arrecano alcun danno alle nostre gengive.

Se però il nostro livello di igiene peggiora, se fumiamo, se trascuriamo i controlli periodici dal dentista, le condizioni della nostra bocca cambiano e i batteri, che fino ad allora non avevano creato problemi, si risvegliano e aggrediscono l’apparato di supporto dei nostri denti.

I sintomi più comuni della parontite sono:

  • Sanguinamento gengivale
  • Alito cattivo
  • Formazione di tasche parodontali
  • Mobilità dentale
  • Ascessi
  • Fino ad arrivare alla perdita dei denti

Dal punto di vista epidemiologico, la parodontite è una malattia molto diffusa: stime del ministero della sanità la collocano con un’incidenza del 60% nella popolazione adulta, ma altrettanto sottostimata, infatti spesso i pazienti si presentano dal dentista quando il quadro parodontale è diventato grave e i sintomi conclamati.

Cosa fare in caso di parodontite?

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per la parodontite. Per questa ragione diventano fondamentali il follow-up medico costante e il cambiamento di fattori ed abitudini di vita che hanno contribuito all’insorgere della malattia.

Il nostro protocollo prevede, dopo la prima visita nella quale si effettua uno screening e si evidenzia la necessità di un trattamento parodontale, una prima fase di inquadramento diagnostico, nella quale si effettuano radiografie e misurazioni specifiche che ci permettono di valutare con precisione la malattia in tutti i siti della nostra bocca.
Terminata questa fase si imposta una prima terapia che comprende sedute di igiene orale professionale e levigature radicolari, ovvero pulizie profonde sotto gengiva con strumenti manuali, associate a sedute di istruzioni all’igiene orale e motivazione.
Al termine di questa terapia iniziale si rivaluta il paziente e si confrontano i risultati ottenuti con la situazione iniziale, in base ai miglioramenti ottenuti si rimodula la terapia attiva o di mantenimento in base agli obiettivi e alle aspettative del paziente.

Con questo protocollo abbiamo salvato centinaia di denti, permettendo ai nostri pazienti di rallentare il progredire della malattia e di continuare a masticare e sorridere con sicurezza.

Se ti riconosci in uno dei sintomi elencati o vedi regolarmente del sangue quando lavi i denti contattaci e saremo felici di fornirti informazioni in merito per aiutarti a risolvere il problema.

Vuoi saperne di più su parodontologia e parodontiti? Leggi i nostri articoli!

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?