fbpx
implantologia impianti dentali

Implantologia: domande e risposte sugli impianti dentali

Cos’è un impianto dentale?

L’impianto dentale è una radice artificiale sostitutiva in titanio che serve a rimpiazzare elementi dentari che sono andati persi.

Si vedrà la differenza tra i miei denti naturali e l’impianto dentale?

Normalmente no, poiché se vengono gestite correttamente sia la fase chirurgica che quella protesica, l’aspetto della corona in ceramica collegata all’impianto sarà del tutto simile alla dentatura del paziente. In caso di gravi atrofie o di modificazioni consistenti del sito dove andrà inserito l’impianto dentale, possono essere necessari alcuni interventi di chirurgia rigenerativa per ripristinare una condizione il più simile possibile a quella di partenza.

Il posizionamento di un impianto dentale è un intervento lungo e doloroso?

No, con un’attenta pianificazione e un chirurgo esperto, per un impianto dentale singolo non particolarmente complesso, l’intervento dura circa 30 minuti. Per riabilitazioni più estese, che coprendano da 2 elementi fino anche a tutta la bocca, il tempo dell’intervento può aumentare fino a 2 ore e volendo si può programmare un supporto per l’ansiolisi del paziente così da ridurre al minimo il disconfort intraoperatorio.

Devo stare a riposo assoluto dopo l’intervento di implantologia dentale?

I tempi di ripresa dipendono dalle caratteristiche del paziente e dall’entità dell’intervento. Normalmente il postoperatorio è simile a qualunque intervento chirurgico ambulatoriale.

Si consiglia di osservare nelle ore successive all’inserimento implantare un pomeriggio di riposo, di mangiare cibi morbidi e freschi e di dormire con un cuscino in più, così da sollevare leggermente la testa rispetto al livello dei piedi.

Oltre a questi consigli verrà fornita una terapia farmacologica personalizzata per ridurre al minimo il disagio nei giorni successivi

Dovrò rimanere senza denti dopo l’intervento di implantologia dentale?

Dipende dal caso, ma nella stragrande maggioranza dei casi si programma prima della chirurgia un provvisorio che potrà essere mobile, fisso ancorato ai denti vicini o fissato agli stessi impianti che verranno inseriti se le condizioni chirurgiche lo permetteranno.

Dopo il posizionamento di un impianto dentale, posso lavarmi i denti normalmente?

Certamente!

L’igiene domiciliare deve riprendere con il normale impegno e con gli stessi tempi dal giorno stesso dell’intervento.

Si consiglia nella settimana successiva all’inserimento degli impianti di effettuare sciacqui con il colluttorio 3/4 volte al giorno, di spazzolare i denti vicino alla sede dell’intervento con uno spazzolino a setole morbide e di detergere delicatamente la zona dei punti con una garza imbevuta di colluttorio.

Istruzioni di igiene personalizzate e eventuali consigli verranno forniti nella seduta di igiene precedente all’intervento o dal dottore al termine dell’inserimento degli impianti.

Gli impianti dentali hanno sempre successo? Quanto durerà il lavoro?

La letteratura scientifica attesta il successo delle riabilitazioni implantoprotesiche al 98% a 10 anni.

Moltissimo dipende dalla gestione che il paziente avrà negli anni, più viene con costanza ai controlli e si sottopone a periodiche sedute di igiene professionale, più si assicura un successo negli anni della terapia.

Ci sono delle controindicazioni all’inserimento degli impianti dentali?

Come tutte le chirurgie l’anamnesi del paziente viene attentamente valutata per vedere se il suo stato di salute è compatibile con il tipo di intervento.

Patologie come il diabete devono essere tenute sotto stretto controllo glicemico e pazienti in terapia anticoagulante o antiaggregante devono concordare con il curante una modifica della terapia nei giorni dell’intervento per evitare un eccessivo sanguinamento.

Nei pazienti forti fumatori c’è una diminuzione della percentuale di successo, si consiglia quindi di smettere o di ridurre il più possibile il fumo.

Restano controindicazioni assolute all’inserimento degli impianti terapie in corso o passate con farmaci bifosfonati per via endovenosa o radioterapie al distretto testa e collo.

In ogni caso l’anamnesi va valutata attentamente prima di ogni intervento e ogni più piccola informazione relativa al proprio stato di salute va dichiarata sempre nella compilazione della cartella clinica.

Se ti è piaciuto quello che hai letto, continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook! 

Hai bisogno di prenotare una visita di controllo? Contattaci per prenotare un appuntamento nei nostri studi di Torino e di Bra.

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?