
A che età va messo l’apparecchio?
A quanti anni bisogna cominciare a pensare all’apparecchio ortodontico?
In realtà non esiste una risposta corretta a questa domanda, o meglio l’unica risposta corretta potrebbe essere ”Dipende”.
Ogni paziente infatti è diverso, e richiede un trattamento specifico per i suoi problemi – quindi ci sarà un bambino che potrà aspettare fino a 13/ 14 anni, al termine della permuta dei denti, per iniziare una terapia volta ariallineare i denti, e al contrario ce ne sarà un altro che già a 4 anni potrà aver bisogno di mettere un piccolo apparecchio per guidare la crescita dei suoi mascellari.
La cosa più importante non è quindi a che età mettere l’apparecchio, ma piuttosto quando fare la prima visita.
La prima visita ortodontica si consiglia dai 3 anni e mezzo di vita del bambino, questo sia per permettergli di prendere confidenza con lo studio odontoiatrico in maniera tranquilla, sia per permettere all’ortodontista di diagnosticare precocemente eventuali problemi.
Perché l’ortodonzia non è solo aver i denti dritti, ma è soprattutto avere uno sviluppo armonico dei mascellari e delle ossa del viso quando il bambino è in crescita.
Diventa quindi fondamentale intercettare eventuali problemi quando il bimbo è piccolo, e quindi quando ha ancora davanti a sé la possibilità di correggere la propria malocclusione con l’aiuto di un apparecchio studiato e realizzato su misura per le sue esigenze.
L’apparecchio può essere messo anche in età adulta? Porterà dei risultati?
Assolutamente sì!
Non è mai troppo tardi per pensare ad un apparecchio per raddrizzare i denti e conseguentemente migliorare la propria estetica. Ci sono moltissime soluzioni studiate ad hoc per ridurre al minimo l’impatto dell’apparecchio sulla vita del paziente adulto come per esempio l’apparecchio fisso in ceramica o gli allineatori trasparenti.
L’unica differenza è che il trattamento sul paziente giovane può sfruttare la crescita residua del bambino, mentre nell’adulto siamo maggiormente vincolati dalla posizione delle basi ossee, che una volta terminata la crescita difficilmente riusciamo a modificare.
Se ti è piaciuto quello che hai letto, continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook
Hai dei dubbi o hai bisogno di consigli personalizzati? Contattaci! Saremo felici di aiutarti!