
Morso profondo: cos’è e come curarlo per avere un sorriso sano e bello
Il morso profondo (detto anche morso chiuso o coperto) è una malocclusione dentale in cui gli incisivi superiori si sovrappongono significativamente agli incisivi inferiori quando la mascella è chiusa.
Questa condizione può essere causata da diversi fattori, tra cui la crescita e lo sviluppo anomali delle ossa della mascella o dei denti, la perdita di denti posteriori o il consumo di una dieta che richiede una maggiore forza di morso.
Il morso profondo può causare una serie di problemi, tra cui usura dei denti, malocclusione, problemi alle gengive, dolori alla mandibola, problemi di digestione e mal di testa. Il trattamento può includere la correzione degli allineamenti dei denti o delle ossa mascellari attraverso l’uso di apparecchi ortodontici, l’aggiunta di materiale per riempire gli spazi tra i denti o, in casi più gravi, l’intervento chirurgico.
- Come si classifica il morso profondo?
- Qual è la frequenza del morso profondo?
- Quali sono le cause del morso profondo?
- Quali sono i sintomi del morso profondo?
- Che associazione c’è tra morso profondo e problemi dell’articolazione temporo-mandibolare?
- Come viene curato il morso profondo?
- Dopo quanto si vedono i primi risultati nei bambini? E negli adulti?
Come si classifica il morso profondo?
Il morso profondo viene classificato in base alla gravità della sovrapposizione dei denti e alla posizione della mascella.
La classificazione più comune del morso profondo si basa sull’indice di sovrapposizione verticale (overbite), ovvero sulla misura della distanza tra i bordi incisali dei denti superiori e inferiori quando la mascella è chiusa. La classificazione è la seguente:
- Condizioni normali: overbite 2 millimetri
- Morso profondo lieve: overbite compreso tra 3-4 millimetri
- Morso profondo moderato: overbite compreso tra 4-6 millimetri
- Morso profondo grave: overbite superiore a 6 millimetri
Qual è la frequenza del morso profondo?
Il morso profondo è una condizione abbastanza comune, che colpisce una percentuale significativa della popolazione. Secondo le statistiche, circa il 15-20% della popolazione adulta ha un morso profondo lieve o moderato, mentre solo il 5-10% ha un morso profondo grave.
Il morso profondo può verificarsi in persone di tutte le età, ma è di riscontro più comune nei bambini e negli adolescenti, in cui la crescita ossea e dentale è ancora in corso. Tuttavia, il morso profondo può anche svilupparsi in età adulta a causa di un trauma o di una perdita di denti.
In generale, il morso profondo è più comune in alcune popolazioni e gruppi etnici rispetto ad altri. Ad esempio, sembra essere più comune tra le popolazioni asiatiche e tra le persone che hanno un’occlusione forte o consumano una dieta molto dura.
Qual è la frequenza del morso profondo?
Il morso profondo può essere causato da diversi fattori, tra cui:
- Fattori ereditari: alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla comparsa di un morso profondo.
- Problemi di sviluppo: il morso profondo può essere causato da una crescita e uno sviluppo anomali delle ossa della mascella o dei denti, che possono causare sovrapposizione e mal posizionamento dei denti. In particolare, il morso profondo può essere associato a uno sviluppo della mandibola in rotazione anteriore, a una mandibola corta o a un’eruzione irregolare dei denti.
- Consumo di alimenti duri: l’abitudine di mangiare alimenti duri o masticare oggetti duri (ad esempio penne o matite) può portare alla comparsa di un morso profondo.
- Abitudini orali scorrette: l’abitudine di succhiare il dito o il ciuccio per lungo tempo, l’uso del biberon dopo i 5 anni e, come detto, l’abitudine di mordere la penna o altri oggetti duri, possono influenzare la crescita e lo sviluppo dei denti e della mascella, portando alla comparsa di un morso profondo.
- Traumi o lesioni: traumi o lesioni alla mascella o ai denti possono causare una malposizione dei denti e portare alla comparsa di un morso profondo.
Il morso profondo può essere causato da una combinazione di questi fattori e può manifestarsi in modi diversi in base alle cause specifiche.
Quali sono i sintomi del morso profondo?
I sintomi del morso profondo possono variare in base alla gravità della sovrapposizione dei denti e alla posizione della mascella.
Alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Usura dei denti: il morso profondo può causare una maggiore usura dei denti anteriori a causa della pressione esercitata dai denti superiori sui quelli inferiori.
- Deficit funzionali: la malocclusione può causare problemi di masticazione, deglutizione e difficoltà di fonazione.
- Problemi alle gengive: quando il morso profondo è particolarmente pronunciato, i denti superiori possono arrivare a toccare le gengive inferiori, determinando infiammazioni, sanguinamenti o recessioni gengivali.
- Dolori alla mandibola: la sovrapposizione dei denti può causare stress e tensione alla mandibola (che viene “costretta” a restare più indietro) causando dolori e rigidità muscolare.
- Mal di testa e torcicollo: il mal posizionamento dei denti e della mascella può causare tensione muscolare e mal di testa.
- Problemi di digestione: un morso profondo può causare difficoltà nella masticazione e, di conseguenza, nella digestione degli alimenti.
- Problemi estetici: Un morso profondo può influire negativamente sull’aspetto estetico del sorriso, facendolo apparire meno armonioso e simmetrico.
In alcuni casi, il morso profondo può essere asintomatico e non causare alcun sintomo evidente, ma comunque richiedere un intervento per motivi estetici o per prevenire eventuali problemi futuri.
Prenota subito una visita di controllo!

Che associazione c’è tra morso profondo e problemi dell’articolazione temporo-mandibolare?
Il morso profondo può essere associato a problemi dell’articolazione temporo-mandibolare.
L’articolazione temporo-mandibolare (o ATM) collega la mandibola all’osso temporale del cranio; il morso profondo, quando importante, può determinare infiammazione e disfunzioni di questa articolazione perché limita i movimenti della mandibola esercitando un’eccessiva pressione sui muscoli e sull’articolazione stessa.
I sintomi di problemi dell’ATM possono includere dolore alla mascella, mal di testa, scrosci o rumori durante la masticazione o la parlata, difficoltà nell’apertura o chiusura della bocca, e affaticamento muscolare.
Il trattamento del morso profondo può aiutare a prevenire i disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare e ridurre i sintomi associati. In alcuni casi, potrebbe essere necessario anche un trattamento specifico dell’ATM, come la terapia fisica, l’uso di dispositivi di rilassamento muscolare o, in casi più gravi, la chirurgia.
Come viene curato il morso profondo?
Il trattamento del morso profondo nei bambini dipende dalla gravità della condizione, dall’età del bambino e dalla presenza di altri problemi dentali o scheletrici.
In generale, il trattamento punta a migliorare l’allineamento dei denti e la posizione della mascella e in età infantile – adolescenziale prevede l’utilizzo di apparecchi ortodontici. Possono essere utilizzati vari tipi di apparecchi, tra cui gli apparecchi fissi o mobili, per spostare i denti e la mascella nella posizione corretta.
Il trattamento del morso profondo nei bambini è, in linea di massima, meno invasivo più efficace quando viene avviato prima che la crescita ossea e dentale sia completata.
Per questo motivo, è importante che i bambini siano valutati regolarmente da un dentista o un ortodontista per individuare eventuali problemi precocemente e prevenire eventuali complicazioni future.
Il trattamento del morso profondo negli adulti dipende dalla gravità della condizione, dall’età del paziente, dalla presenza di altri problemi dentali o scheletrici e dalle preferenze del paziente.
Ecco alcuni dei possibili trattamenti per il morso profondo negli adulti.
Apparecchi ortodontici fissi o mobili: sono il trattamento più comune per il morso profondo negli adulti, dove spesso si fa ricorso all’ortodonzia invisibile o trasparente per ridurre al minimo l’impatto estetico. Il trattamento ortodontico nell’adulto può richiedere più tempo rispetto ai bambini, a causa della completa crescita ossea, ma può comunque essere efficace per migliorare la funzionalità, l’estetica e la salute dentale a lungo termine.
Chirurgia ortognatica: In alcuni casi di morso profondo grave, può essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare la mascella e la mandibola.
In generale, il tipo di apparecchio ortodontico utilizzato per il trattamento del morso profondo dipende dalla gravità della condizione e dalle esigenze del paziente. Il dentista o l’ortodontista valuterà la situazione specifica e consiglierà il trattamento più appropriato.
Dopo quanto si vedono i primi risultati nei bambini? E negli adulti?
Il tempo necessario per vedere i primi risultati del trattamento del morso profondo dipende dalla gravità della condizione, dalla tipologia di apparecchio utilizzato e dall’età del paziente.
Nei bambini, il trattamento del morso profondo può essere più efficace poiché la crescita ossea e dentale è ancora in corso.
Gli apparecchi ortodontici possono spostare i denti e la mascella in una posizione corretta in modo più rapido ed efficace, solitamente entro 6-12 mesi dopo l’inizio del trattamento.
Tuttavia, il tempo necessario per il trattamento del morso profondo nei bambini può variare in base alla gravità della condizione e alla tipologia di apparecchio utilizzato.
Negli adulti, il trattamento del morso profondo può richiedere più tempo rispetto ai bambini, poiché la crescita ossea è completa.
Il trattamento con gli apparecchi ortodontici può richiedere da 18 a 36 mesi, in funzione della gravità della condizione e dell’approccio ortodontico. In alcuni casi di morso profondo grave, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per riposizionare la mascella e la mandibola, il che può richiedere un periodo di recupero più lungo.
È importante seguire attentamente il piano di trattamento consigliato dal dentista o dall’ortodontista e mantenere regolari controlli per valutare la progressione del trattamento e apportare eventuali aggiustamenti necessari.
Prenota una visita di controllo per il sorriso del tuo piccolo supereroe!
Prenota subito una visita presso il nostro studio!
Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook e Instagram
Ti potrebbe anche interessare: