
Denti storti nei bambini: quando è necessario intervenire
Quello dei denti storti nei bambini è un problema piuttosto comune che può interessare sia i denti decidui che i denti permanenti.
Oltre all’evidente inestetismo, la presenza di denti storti nei bambini determina, soprattutto quando interessa i denti permanenti, una scorretta chiusura delle arcate dentarie che si associano:
- a una compromissione della funzione masticatoria,
- alla possibile comparsa di dolori riferiti all’articolazione temporo-mandibolare,
- a un aumentato rischio di carie correlato a maggiori difficoltà di pulizia dei denti.
Denti storti nei bambini: quali sono le cause di un allineamento errato?
I difetti di allineamento dei denti possono essere ricondotti a molteplici cause, sia ereditarie che acquisite.
Tra le condizioni genetiche e/o ereditarie che possono associarsi allo sviluppo di denti storti nei bambini, ad esempio, sono comprese:
- Alterazioni scheletriche o anomalie di sviluppo delle ossa mascellari.
- Caduta ritardata dei denti da latte (e relativa eruzione anticipata degli incisivi che, non trovando spazio, crescono storti).
Anche i traumi accidentali possono associarli alla crescita di denti storti nel bambino.
Infatti, in caso di caduta prematura di un dente da latte (come, ad esempio, nei traumi da caduta in bicicletta), i denti vicini tendono ad occupare lo spazio rimasto vuoto e ad allinearsi in modo errato.Spesso, invece, un allineamento errato dei denti è da ricondursi ad abitudini errate.
È il caso, ad esempio, dell’utilizzo prolungato del ciuccio o la suzione del pollice. In queste condizioni si determina una spinta anomala della lingua che condiziona lo sviluppo del palato e tende a spingere i denti anteriormente determinando (se lo stimolo è protratto anche durante la fase della dentizione permanente) una malocclusione stabile che renderà necessario un trattamento ortodontico correttivo. Inoltre, l’uso protratto del ciuccio e la suzione del pollice determinano lo sviluppo di una deglutizione atipica.Denti storti nei bambini: se il problema interessa i denti da latte
Una crescita non perfettamente allineata dei denti da latte è un’evenienza piuttosto comune e non allarmante.
Nella maggior parte dei casi i dentini, in particolare gli incisivi centrali e laterali, possono essere separati tra di loro da uno spazio (diastema), che tuttavia tende a ridursi spontaneamente con il successivo passaggio alla dentatura permanente (i denti permanenti, infatti, sono più grandi rispetto a quelli da latte e quindi la presenza di diastemi è indice della presenza di uno spazio adeguato al corretto allineamento dei denti definitivi).
In generale, quando lo spazio a disposizione è sufficiente e in assenza di abitudini viziate, i denti da latte tendono ad allinearsi spontaneamente grazie alle forze esercitate su di essi dalla lingua, dalle labbra e dai denti circostanti.
Quando, al contrario, lo spazio offerto dalle ossa mascellari è scarso, i denti da latte crescono a stretto contatto tra loro e i denti definitivi tendono, in assenza di un corretto trattamento ortodontico, a crescere disallineati.
Denti storti nei bambini: quando è necessario il controllo del dentista?
In generale, la prima visita odontoiatrica è sempre indicata a partire dai 3 anni.Questo controllo è fondamentale non soltanto per accertare la presenza di anomalie di allineamento dei denti, ma anche per individuare l’eventuale presenza di carie ed intercettare eventuali abitudini sbagliate, che possono associarsi a una crescita scorretta degli elementi dentari.
Inoltre, una visita di controllo in età precoce è importante anche per permettere ai bambini di familiarizzare con la figura del dentista e abituarli a una corretta igiene orale.Prenota subito una visita di controllo per il tuo bambino!

Denti storti nei bambini: se il problema interessa i denti permanenti
Analogamente a quello che accade nel caso dei denti da latte, anche i denti permanenti possono erompere inizialmente in modo disallineato e successivamente tendere a riallinearsi grazie alla spinta esercitata dall’eruzione dei denti circostanti e alla pressione determinata da lingua, labbra e guance.
Quando questo non si verifica, il trattamento ortodontico diventa determinante per garantire il corretto allineamento e scongiurare quindi l’instaurarsi di eventuali problemi funzionali.
In generale, il trattamento deve essere iniziato dopo l’eruzione degli incisivi centrali e laterali e prima del completamento della dentizione permanente, indicativamente tra gli 8 e gli 11 anni, anche se in alcuni casi può essere indicato un trattamento precoce con apparecchi mobili prima dei 7 anni.
Tuttavia, la tipologia e l’età del trattamento possono essere definite solo dopo una visita ortodontica approfondita, che tenga conto del quadro clinico e delle caratteristiche uniche di ciascun piccolo paziente.
Denti storti nei bambini: conseguenze in caso di mancato trattamento
Quello dei denti storti nei bambini è un problema che, quando non adeguatamente corretto, può associarsi a una serie di problemi correlati a uno scorretto allineamento delle arcate dentarie tra cui:
- Alterazione delle funzioni masticatorie, respiratorie e fonatorie
- Bruxismo notturno
- Dolore localizzato a livello dell’articolazione temporo-mandibolare
- Mal di testa frequente
- Dolori alla schiena
Inoltre, i denti storti nei bambini possono determinare delle difficoltà nell’igiene orale quotidiana (i denti possono essere più difficili da raggiungere) e predisporre all’accumulo di placca batterica e a un aumentato rischio di carie.
Prenota una visita di controllo per il sorriso del tuo piccolo supereroe!
Prenota subito una visita presso il nostro studio!
Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook e Instagram
Ti potrebbe anche interessare: