fbpx
Denti definitivi dietro denti da latte: cosa fare?

Denti definitivi dietro denti da latte: cosa fare?

La presenza contemporanea di uno o più denti definitivi con i loro omologhi decidui su due file è una situazione piuttosto frequente e, nella maggior parte dei casi, non preoccupante. In alcuni casi, tuttavia, è necessario intervenire per ridurre i rischi di complicanze a lungo termine causate dalla presenza di denti in doppia fila (o “denti da squalo”).

Denti definitivi dietro denti da latte: cosa succede

L’eruzione dei denti permanenti è un processo che inizia (sebbene con una notevole variabilità individuale) a partire dai sei anni di età e termina intorno ai 12 anni.

In questa fase di passaggio dalla dentizione decidua a quella permanente, che rappresenta un momento fondamentale per la crescita armonica delle arcate dentarie, si verifica quindi una temporanea compresenza all’interno della bocca sia dei denti da latte che dei nuovi denti definitivi (si parla, infatti, di “dentizione mista”).

Abitualmente l’eruzione di un dente permanente è preceduta dalla caduta del corrispondente dente da latte, causata dal consumo della sua radice come conseguenza della spinta esercitata dal dente definitivo in fase di crescita.

Tuttavia, in alcuni casi, il dente deciduo non accenna a cadere: si verifica quindi una sovrapposizione degli elementi dentari che spesso allarma e preoccupa i genitori.

La presenza di denti in doppia fila è, però, una condizione che, nella maggior parte dei casi, si risolve autonomamente e senza conseguenze. Tuttavia, essa richiede sempre un monitoraggio attento al fine di individuare i pochi casi che necessitano di un intervento mirato per ridurre il rischio di complicanze future.

Perché i denti definitivi erompono dietro i denti da latte?

Nella maggior parte dei casi, l’eruzione dei denti permanenti dietro ai denti decidui (i cosiddetti “denti da squalo”) è correlata alla presenza di uno spazio insufficiente in arcata, o a un’eccessiva dimensione del dente definitivo rispetto allo spazio disponibile, che costringe il dente a seguire una traiettoria differente rispetto a quella fisiologica.

Poiché lo sviluppo della dentatura è un fenomeno correlato alla presenza di stimoli efficaci durante la fase precoce di crescita, l’eruzione di denti in doppia fila può essere favorita da alcune abitudini scorrette: ad esempio, una somministrazione eccessivamente frequente di alimenti morbidi o frullati può esitare in uno stimolo inefficace che ritarda la caduta dei denti da latte.

Cosa fare quando ci sono uno o più denti definitivi dietro ai denti da latte?

Nella maggior parte dei casi la situazione si risolve autonomamente con il tempo. Una volta caduti i denti da latte, infatti, i denti definitivi si dispongono naturalmente nella loro posizione corretta grazie alla spinta posteriore esercitata dalla lingua.

Tuttavia, sebbene spesso non sia necessario un intervento diretto, è comunque importante un monitoraggio attento della situazione.

Quando i denti da latte non accennano a cadere, e nelle condizioni in cui lo spazio in arcata risulta essere comunque insufficiente per il corretto allineamento dei denti permanenti, può rendersi necessario un trattamento ortodontico. Questo, infatti, permette di ridurre, oltre al difetto estetico, i rischi di un accavallamento permanente dei denti, che può associarsi a un accumulo di placca batterica con un conseguente rischio maggiore di carie e difficoltà nella masticazione.

Prenota subito una visita di controllo per il tuo bambino!
Denti definitivi dietro denti da latte: cosa fare?
Denti definitivi dietro denti da latte: cosa fare?

Contattaci per prenotare una visita

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?