fbpx
Denti da latte: tutto quello che vorresti sapere

Denti da latte: tutto quello che vorresti sapere

I denti da latte (detti anche denti decidui, temporanei o primari) sono i primi denti a spuntare e dal loro benessere dipende il sorriso di una persona per tutta la vita.

I denti da latte (20 in totale: 10 nella mascella superiore e 10 nella mascella inferiore) iniziano a spuntare tra i 6 e i 12 mesi di vitae durano fino a quando non sono sostituiti dai denti permanenti, tra i 5 e i 7 anni di età. Essi hanno un ruolo fondamentale per la corretta masticazione, fonazione ed espressione facciale. È, quindi, importante prendersene cura per preservare la salute orale del bambino.

Quando spuntano i denti da latte?

II denti da latte cominciano a spuntare intorno ai 6 mesi di vita e tutti i denti decidui sono solitamente cresciuti intorno al secondo anno di vita.

I primi denti decidui ad erompere sono i due incisivi centrali inferiori, seguiti a breve distanza dagli incisivi superiori. Successivamente spunteranno gli incisivi laterali superiori e inferiori, i canini e infine i molari.

Quanti sono i denti da latte?

I denti da latte, una volta terminata la dentizione temporanea, sono in tutto 20 e per ogni emiarcata si riconoscono:

  • 2 incisivi (1 centrale e 1 laterale)
  • 1 canino
  • 2 molari (“primo” e “secondo”)

Mancano, invece, in questa fase i premolari e i denti del giudizio.

A partire dai 6 anni, i denti da latte vengono gradualmente sostituiti con i denti permanenti, che in totale sono 32. Quando tutti i denti permanenti sono presenti, il bambino ha completato la sua crescita dentale.

Come si distinguono i denti da latte da quelli permanenti?

I denti da latte sono facilmente distinguibili dai denti permanenti grazie ad alcune caratteristiche. 

I denti decidui hanno una forma più tonda e lo smalto è più sottile, inoltre hanno un colore più chiaro rispetto ai denti permanenti; al contrario, i denti permanenti sono più allungati e lo smalto più spesso.

Lo smalto dentale è il tessuto più mineralizzato dell’organismo; esso rappresenta la parte più esterna della corona dentale e la sua elevata resistenza ai carichi masticatori. Poiché lo smalto è traslucido (a causa della sua mineralizzazione), il colore del dente corrisponde a quello della dentina sottostante e varia in funzione dello spessore e della mineralizzazione dello strato di smalto. Nei bambini, dove lo smalto è più sottile e meno mineralizzato, i denti hanno un aspetto più bianco ed opaco rispetto a quello dei denti definitivi.

A che età cadono i denti da latte?

A partire dai 6 anni inizia la caduta spontanea dei primi denti da latte. Nell’arco di circa 3 anni, tutti i 20 denti decidui verranno sostituiti dai denti permanenti (“permuta”). Questo intervallo (periodo detto di “dentizione mista” perché caratterizzato dalla presenza contemporanea sia di denti da latte che di denti definitivi) può variare, ma solitamente è un processo naturale che si completa intorno ai 12-13 anni. 

Intorno ai 14 anni la dentatura permanente è completa e comprende 32 denti; per ogni emiarcata sono, infatti, presenti:

  • 2 incisivi (1 centrale e 1 laterale)
  • 1 canino
  • 2 premolari
  • 3 molari (“primo”, “secondo” e “terzo”)

Di solito la caduta dei denti da latte è un fenomeno indolore che si associa tuttavia a una sensazione di fastidio legata a irritazione e gonfiore della gengiva interessata. Spesso la caduta del dentino è preceduta da alcuni giorni di “dondolamento”.

Talora è possibile che compaia un lieve rialzo termico: in questi casi, e quando il gonfiore gengivale risulta particolarmente fastidioso, è possibile attenuare i sintomi con la somministrazione di paracetamolo. I farmaci, che devono essere ad esclusivo uso pediatrico, andrebbero comunque presi in considerazione solo su suggerimento del medico.

Curiosità: i denti del giudizio

I denti del giudizio sono una coppia di denti definitivi che crescono in fondo alla bocca, generalmente tra i 17 e i 25 anni. Sono anche conosciuti come terzi molari. Non sempre, si sviluppano (la maggior parte delle persone ne ha quattro, ma alcuni ne hanno solo due o nessuno). Spesso difficili da mantenere puliti, i denti del giudizio posso causare problemi di allineamento dei denti e in alcuni casi malocclusione dentale a causa della spinta che esercitano sugli altri elementi dentari. 

Caduta precoce dei denti da latte

La caduta precoce dei denti da latte può essere una preoccupazione per i genitori. I bambini hanno normalmente 20 denti da latte che cominciano a spuntare tra i 6 e i 12 mesi di età e cadono tutti entro i 3 anni. In alcuni casi, tuttavia, i denti da latte possono cadere prima del previsto, in particolare quelli anteriori. Se la caduta dei denti da latte inizia prima dei 3 anni, è bene parlarne con il pediatra: una permuta precoce nella maggior parte dei casi è fisiologica ma, se eccessivamente anticipata, può condizionare negativamente la successiva eruzione dei denti permanenti.

Caduta posticipata dei denti da latte

La caduta posticipata dei denti da latte è un fenomeno abbastanza comune nei bambini. Il primo dente da latte può cadere in media intorno ai 5-7 anni di età, ma generalmente la caduta di tutti i 20 denti da latte avviene tra i 6 e i 12 anni. Se un bambino non ha ancora perso alcun dente, non c’è motivo di preoccuparsi. Tuttavia, una permuta eccessivamente ritardata può determinare problemi di spazio per i denti permanenti che possono determinare una malocclusione. Per questa ragione è opportuno rivolgersi al proprio dentista quando i denti da latte tardano a cadere.


Prenota subito una visita di controllo per il tuo bambino!
Ci prendiamo cura dei denti da latte del tuo bambino.
Denti da latte: tutto quello che vorresti sapere

Dentizione: le anomalie più comuni

La dentizione è un processo naturale che inizia alla nascita. In genere, i bambini hanno 20 denti da latte, 10 nella parte superiore e 10 nella parte inferiore. Tuttavia, ci sono casi in cui si verificano anomalie come la nascita precoce o tardiva dei denti, la presenza di denti sovrannumerari o anche l’assenza di alcuni denti. Queste anomalie possono essere causate da fattori genetici, ambientali e dietetici. Per questa ragione è importante consultare il pediatra o un odontoiatra per identificarne le cause e mettere in atto le misure necessarie a trattare il problema.

Anche i denti da latte possono essere colpiti dalla carie?

La carie è una malattia infettiva dello smalto dentale che può colpire anche i denti da latte. I bambini possono sviluppare carie a qualsiasi età, ma sono più a rischio di svilupparla durante i primi due anni della loro vita.

I fattori che contribuiscono alla formazione di carie nei bambini includono:

  • Cibi ricchi di zuccheri
  • Mancanza di igiene orale adeguata
  • Dieta squilibrata

I principali sintomi della carie dei denti da latte sono la sensibilità al caldo e al freddo, macchie bianche o gialle sullo smalto del dente e dolore quando si masticano cibi solidi.

La prevenzione è una parte importante del trattamento della carie nei bambini, e comporta limitazione del consumo di alimenti e bevande contenenti zucchero, frequenti visite dal dentista e l’educazione a corrette abitudini di igiene orale.

La prevenzione della carie è sempre l’opzione migliore: spazzolare i denti due volte al giorno con uno spazzolino morbido e del dentifricio al fluoro, usare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo e visitare il proprio dentista regolarmente possono aiutare a prevenire la carie dei denti da latte.

Denti da latte: perché è importante curarli e pulirli?

È fondamentale prendersi cura dei denti da latte per garantire la salute orale di un bambino.

I denti da latte sono, infatti, importanti non solo per la masticazione, ma anche per garantire una corretta formazione della bocca e della mascella. Ogni bambino nasce con 20 denti da latte e questi vanno curati finché non spuntano i primi denti permanenti, che sostituiranno quelli decidui.

Per prendersene cura è necessario lavare i denti da latte almeno due volte al giorno con uno spazzolino morbido, ed effettuare regolarmente le visite di controllo dal dentista. Un’altra buona abitudine è limitare l’assunzione di zuccheri, poiché questi possono favorire la formazione di carie nella bocca del bambino. In caso di carie o altre lesioni, è importante trattarle tempestivamente per evitare complicazioni.

Si possono devitalizzare i denti da latte?

Esistono dei casi in cui i denti da latte possono essere devitalizzati. Questo avviene quando la carie è molto estesa e non possono più essere trattati con i metodi tradizionali.

In queste situazioni, il dentista può effettuare una devitalizzazione del dente da latte per evitare che la cavità si espanda ancora di più: l’intervento consiste nell’asportazione della polpa dentale (contenuta nella camera pulpare).

Denti rotti da bambini: come ripararli?

I bambini hanno 20 denti da latte, che generalmente iniziano a cadere tra i 6 e 12 anni. A volte però può accadere che, in caso di traumi (ad esempio per una caduta dalla bicicletta) un dente si rompa.

In questi casi è fondamentale non lasciarsi prendere dal panico e seguire pochi semplici consigli:

  • In caso di sanguinamento: pulire la ferita e tamponarla con garze pulite e con ghiaccio.
  • Recuperare il dente (o i frammenti staccati) maneggiandolo il meno possibile. Il dente non va pulito e se possibile durante il trasporto andrebbe conservato nella saliva del bambino o nel latte.
  • Rivolgersi il prima possibile al dentista: in molti casi il dente può essere ricostruito (in caso di rottura) o reimpiantato (in caso di caduta).

Come mantenere puliti i denti da latte

Un’igiene orale corretta è fondamentale per mantenere sani i denti da latte.

Quando spuntano i primi dentini la pulizia può essere effettuata con una garza imbevuta di soluzione fisiologica. Successivamente è possibile utilizzare degli spazzolini appositi (diversi a seconda dell’età del bambino) e una piccola quantità di dentifricio ad uso pediatrico. A partire dai 4-5 anni di età è possibile cominciare ad utilizzare il filo interdentale per eliminare i residui di cibo negli spazi interdentali.

Successivamente, dopo l’eruzione dei molari permanenti, per ridurre il rischio di carie dei solchi, è possibile intervenire con le sigillature occlusali (applicazioni di una pasta resinosa specifica che protegge i solchi dentali dalla carie).

A qualunque età, e in particolar modo nei bambini, la cura della carie passa prima di tutto attraverso la prevenzione: per questo è molto importante trasmettere al proprio bambino delle regole alimentari sane e limitare l’uso (e l’abuso) di cibi e bevande eccessivamente zuccherine.


Prenota una visita di controllo per il sorriso del tuo piccolo supereroe!

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?