fbpx
Limitare lo zucchero e prendersi cura della salute orale dopo le feste.

8 consigli per limitare lo zucchero dopo le feste

“Zucchero” è il nome generico che indica i carboidrati solubili dal sapore dolce, utilizzati principalmente nel cibo e nelle bevande gassate. Attenzione, però, un consumo eccessivo risulta dannoso per la salute orale (e globale) di ognuno di noi.

Dopo le feste limita lo zucchero

Durante il periodo natalizio, inutile negarlo, il consumo di alimenti zuccherati è sempre maggiore rispetto agli altri momenti dell’anno. In effetti, gli zuccheri sono ovunque: nel cibo, nei dolci, nelle bevande alcoliche e non, ma sono dannosi per la salute della bocca. Sono, infatti, una delle principali cause di carie dentale.

Inoltre, è bene ricordare che un’alimentazione equilibrata non è solo importante, ma necessaria per salvaguardare la propria salute, mantenendo il giusto peso corporeo e una corretta igiene orale.

I consigli per la tua salute orale

Per questo, soprattutto dopo le feste, il consumo di zuccheri andrebbe limitato. In una dieta equilibrata è impossibile e sbagliato privarsene totalmente, ma è fondamentale adottare alcuni piccoli accorgimenti.

Ecco i nostri 8 consigli per la cura della salute della propria bocca dopo i “bagordi“ natalizi:

1. Limita il consumo

È fondamentale prestare attenzione per distinguere lo zucchero da evitare da quello meno dannoso. Gli zuccheri semplici (saccarosio, glucosio) e i derivati industriali sono, infatti, maggiormente cariogeni rispetto a quelli complessi, contenuti ad esempio in pasta, pane e derivati. In particolare, il saccarosio si ritrova, com’è noto, nei dolci e nelle bibite gassate, ma anche in alimenti insospettabili, come i cereali per la colazione, il mais e altre verdure in scatola.

2. Controlla le etichette.

È una regola di base per ogni consumatore consapevole. Controllare gli ingredienti di ogni prodotto è il modo migliore per conoscere e capire ciò che si mangia o beve, individuare gli zuccheri nascosti e scegliere alimenti più salutari per la salute della bocca.

Zuccheri: quando consumarli?

3. Attenzione agli spuntini.

Merende e piccoli spuntini sono una fonte importante (e spesso inconsapevole) di zuccheri, dannosi per la nostra salute. Limita il loro consumo ai pasti principali e opta per alternative più salutari per i tuoi fuoripasto, come ad esempio frutta fresca o secca e yogurt.

4. Assumi zuccheri solo durante i pasti principali.

Consumare alimenti zuccherati solo durante i pasti principali ha una duplice funzione. Aiuta, infatti, a limitarne l’assunzione a periodi circoscritti durante la giornata e a controllarne gli effetti negativi sul cavo orale adottando una corretta igiene.

Hai già prenotato la tua visita di Igiene Orale?

Scopri di più sul nostro servizio di Igiene Orale.

8 consigli per limitare lo zucchero dopo le feste
8 consigli per limitare lo zucchero dopo le feste

Gli zuccheri nelle bevande

5. Evita le bevande zuccherate.

Le bibite gassate e zuccherate costituiscono un pericolo, soprattutto per i bambini e gli adolescenti, e un importante fattore di rischio per lo sviluppo di carie e patologie importanti (come il diabete, l’obesità e le malattie cardiache). Per questo è fondamentale ridurre o evitare completamente il loro consumo!

Per saperne di più, leggi questo articolo.

6. Modera le bevande alcoliche e bevi tanta acqua.

Molti alcolici contengono zucchero, per questo è importante limitarne il consumo e prediligere bevande analcoliche non zuccherate. Quando però fai uno strappo alla regola, ricordati di bere un bicchiere d’acqua dopo il tuo drink, contribuirà a ridurne gli effetti lesivi sul cavo orale.

Igiene orale

7. Prenditi cura della tua bocca.

Un’igiene orale trascurata si associa alla permanenza, all’interno della bocca, di residui di sostanze zuccherine. Questi ultimi vengono utilizzati e trasformati dai batteri in acido lattico: una sostanza in grado di intaccare lo smalto dentale causando, a lungo andare, la carie. Per questo è fondamentale lavare i denti dopo ogni pasto (si, anche se hai solo sgranocchiato uno snack!)  ed utilizzare il filo interdentale almeno una volta al giorno.

8. Prenota controlli periodici dal dentista.

Alla fine dei conti, la salute dei denti dipende principalmente da due fattori: ciò che si mangia e beve e l’attenzione prestata alla propria igiene orale. Prenditi cura del tuo sorriso e programma insieme al tuo dentista visite di controllo e sedute di igiene dentale regolari.

Contattaci e prenota una visita

Prenota subito la tua prima visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.
Ti potrebbe anche interessare:
logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?