fbpx
Puntini rossi sulla lingua: cosa sono e perché compaiono

Puntini rossi sulla lingua: cosa sono e perché compaiono

La lingua è, per certi versi, la cartina tornasole dello stato di salute generale dell’organismo. Infatti, molti disturbi, sia del cavo orale che sistemici, possono determinare delle modificazioni della sua superficie e del suo aspetto.

In condizioni normali la lingua appare rosea e ben idratata ed è caratterizzata dalla presenza di piccole estroflessioni di funzione gustativa (le “papille gustative”) e tattile (i “villi linguali”).

Le alterazioni del normale aspetto della lingua

La lingua può andare incontro ad alterazioni di varia natura, associate a condizioni patologiche sia locali sia, soprattutto, sistemiche.

In particolare, la presenza di puntini rossi sulla lingua è una condizione anomala che può dipendere da diverse patologie e che merita, pertanto, un approfondimento diagnostico.

Puntini rossi sulla lingua: le cause principali

Le condizioni patologiche che possono associarsi alla comparsa di puntini rossi sulla lingua comprendono:

  • Malattie esantematiche
  • Allergie
  • Malattie autoimmuni
  • Ustioni

Malattie esantematiche e puntini rossi sulla lingua

Le malattie esantematiche sono patologie accomunate dalla comparsa di eruzioni cutanee e mucose di vario tipo (macchie rosse, vescicole, papule o pustole) che possono interessare aree più o meno estese del corpo e si associano, nella maggior parte dei casi, a febbre.

Puntini rossi sulla lingua da scarlattina

La scarlattina è una malattia esantematica trasmessa per via aerea o per contatto diretto, causata da un batterio (lo Streptococco Beta Emolitico di gruppo A). Clinicamente la malattia si manifesta dopo un tempo di incubazione piuttosto breve (da 2 a 5 giorni) con un’eruzione cutanea e mucosa caratterizzata da piccole macchie di colore rosso vivo poco rilevate, associata a tumefazione delle tonsille e dei linfonodi del collo, febbre e mal di testa.

Nella scarlattina la comparsa di puntini rossi sulla lingua è un tratto caratteristico: essa assume, infatti, un aspetto e una consistenza tipici che la rendono simile ad una fragola.

Puntini rossi sulla lingua da morbillo e rosolia

Anche morbillo e rosolia sono malattie esantematiche tipiche dell’età infantile. Queste patologie, di origine virale e trasmesse per via aerea o per contatto diretto, possono presentare, nel contesto del loro corredo sintomatologico, anche la comparsa di puntini rossi sulla lingua (sebbene il quadro sia meno evidente rispetto a quello che si osserva in caso di scarlattina).

Puntini rossi sulla lingua in corso di malattia di Kawasaki

La malattia di Kawasaki è una patologia esantematica non infettiva, la cui causa resta al momento sconosciuta, associata a un’infiammazione acuta dei vasi sanguigni. Nonostante la patogenesi differente, essa è caratterizzata dalla presenza di macchie rosse simili a quelle del morbillo e della scarlattina, associate a febbre alta, stanchezza, congiuntivite e dolori addominali.

Puntini rossi sulla lingua da cause infiammatorie e allergiche

Un’infiammazione del cavo orale può interessare anche la lingua. In caso di stomatite, glossite o allergie, essa si presenta particolarmente arrossata e con papille gustative molto rilevate che ne punteggiano la superficie. Spesso il quadro è complicato da bruciore, desquamazione e alterata percezione dei gusti.

Puntini rossi sulla lingua da carenza nutrizionale

In caso di carenze nutrizionali (in particolare di vitamina B12, acido folico, ferro, zinco, niacina) o alterazione della flora batterica intestinale (anche nel caso di assunzione di antibiotici), la mucosa della lingua appare molto arrossata, liscia e assottigliata.

Lingua a carta geografica

La lingua a carta geografica (o eritema migrante) è una condizione le cui cause non sono note, che talora si associa a malattie infettive, caratterizzata dalla comparsa di chiazze rosse sulla lingua, che tendono a confluire tra loro.

Prenota un controllo presso il nostro studio!
Puntini rossi sulla lingua del tuo bambino? Prenota una visita dal dentista!
Puntini rossi sulla lingua: cosa sono e perché compaiono

Puntini rossi sulla lingua: le domande più comuni

A cosa sono dovute le afte sulla lingua?

Le afte sono piccole lesioni ulcerative che interessano la mucosa della lingua e, più in generale, del cavo orale. Singole o a gruppi, in generale le afte sono piuttosto dolorose. Il meccanismo di formazione delle afte orali non è chiaro, ma si ritiene che nella maggior parte dei casi la loro comparsa sia legata a una condizione di stress psicofisico su cui si sovrappone un fattore scatenante (squilibri ormonali o nutrizionali, piccoli traumi della bocca, malattie infiammatorie croniche intestinali).

Come curare la lingua rossa?

La glossite è una condizione abbastanza comune, caratterizzata da infiammazione ed arrossamento della lingua, associata a bruciore ed eventualmente ad altre manifestazioni locali e/o sistemiche. Fermo restando che l’identificazione della causa scatenante è fondamentale per escludere condizioni patologiche, anche potenzialmente gravi, che possono determinare un quadro sintomatologico di questo tipo, in caso di glossite è importante evitare di assumere fumo e alcol, effettuare eventualmente risciacqui con collutorio (sempre meglio se dietro indicazione del proprio dentista) e, in caso di carenze nutrizionali, assumere integratori specifici.

Come fare passare la bollicina sulla punta della lingua?

La presenza di bollicine sulla lingua, nella maggior parte dei casi si associa a un fenomeno infiammatorio comune, detto papillite linguale, le cui cause effettive non sono ancora state del tutto identificate, ma verosimilmente associato a condizioni di stress, carenze nutrizionali, fumo e consumo di alimenti particolarmente acidi.
Nella maggior parte dei casi la sintomatologia si risolve autonomamente nel giro di qualche giorno, tuttavia è opportuno evitare di sottoporre la lingua a stimoli potenzialmente infiammatori (cibi acidi o particolarmente speziati).

Come si presenta una lingua malata?

Una lingua sana è umida, di colore roseo e più chiara al centro, dai bordi lisci e con una buona mobilità. Al contrario una lingua secca, particolarmente pallida o molto arrossata, che presenti delle chiazze, eccessivamente liscia o gonfia, deve essere interpretata come un campanello d’allarme di una patologia del cavo orale o sistemica e richiede pertanto un approfondimento diagnostico.

Come far sparire i puntini sulla lingua?

La presenza di puntini rossi sulla lingua suggerisce la possibilità che esista una patologia sottostante e richiede quindi una valutazione medica. Tuttavia, in attesa di un riscontro e del possibile trattamento della causa scatenante, è importante mantenersi idratati, evitare l’esposizione a fumo o alcol ed eventualmente utilizzare un colluttorio, anche ad attività disinfettante se necessario, dietro parere medico.

Come curare la lingua a fragola?

La lingua “a fragola” è una condizione frequentemente associata a malattie esantematiche, in particolare a scarlattina, morbillo e rosolia. La cura, pertanto, risiede nel trattamento della patologia sottostante.

Come pulire la lingua bianca nei bambini?

Nei bambini, la lingua bianca può associarsi a una scarsità di saliva o a disidratazione, condizione frequentemente associata a sindromi febbrili. Quando, invece, la colorazione biancastra è associata alla presenza di una patina di consistenza simile alla ricotta, verosimilmente si tratta di mughetto (o candidosi orale), una patologia sostenuta da un’infezione da Candida Albicans. Quest’ultimo quadro richiede pertanto un trattamento specifico da parte di un medico.

Come si prende la glossite?

La glossite è un’infiammazione della lingua, più spesso associata a infezioni, agenti irritanti (alcol, fumo di sigaretta), cibi molto speziati o eccessivamente caldi, deficit di vitamine (in particolare di vitamina B).

Come si manifesta la scarlattina nei bambini?

Nella maggior parte dei casi la scarlattina ha un esordio acuto, caratterizzato da febbre alta con brividi, cefalea, nausea e vomito. L’esantema compare dopo alcune ore e interessa dapprima le grandi pieghe (ascelle e inguine), per poi diffondersi al tronco e agli arti. Spesso l’infezione si associa a faringite, tonsillite e tumefazione dei linfonodi del collo. 
Dopo circa 24h dall’esordio dei sintomi si verifica il coinvolgimento della lingua che assume il tipico aspetto “a fragola” o “a lampone”.


Prenota ora la tua prossima visita di controllo!

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?