fbpx
Malocclusioni dentali

Malocclusioni dentali: cause, sintomi e trattamento

Le malocclusioni sono condizioni caratterizzate da un allineamento imperfetto tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore la cui conseguenza può essere rappresentata non soltanto da una compromissione della funzione masticatoria e fonetica della bocca, ma anche dalla comparsa di sintomi a distanza.

Le cause

In condizioni di normalità gli elementi di ogni arcata dentaria sono in stretto contatto l’uno con l’altro e le superfici vestibolari dei denti superiori sono esterne rispetto a quelle dei denti inferiori. In questo modo, durante la masticazione, le labbra e le guance si trovano lontane dalla superficie masticatoria degli elementi dentari e pertanto non sono soggette a morsi.

Sul versante interno, l’arco formato dai denti inferiori è più stretto rispetto a quello superiore; per questa ragione il rischio di lesioni della lingua durante la masticazione è virtualmente azzerato.

Gli equilibri tra i singoli denti di ciascuna arcata e tra l’arcata superiore e quella inferiore nel loro complesso sono fondamentali per il corretto mantenimento sia della funzione masticatoria sia di quella fonetica.

Sebbene spesso la malocclusione dentale riconosca una trasmissione ereditaria, in alcuni casi può essere correlata ad altri fattori:

  • Abitudini scorrette: è noto che alcuni comportamenti che si instaurano in epoca infantile, come ad esempio la suzione del pollice, l’uso prolungato di ciuccio e biberon e l’espulsione della lingua, possono associarsi alla comparsa di malocclusioni.
  • Altre condizioni patologiche che interessano il cavo orale, tra cui bruxismo, interventi odontoiatrici eseguiti non correttamente cui consegue una perdita del contatto tra le superfici masticatorie di tutti i denti, assenza di uno o più elementi dentari o perdita precoce dei denti da latte, frattura della mandibola in giovane età, tumori del cavo orale.
  • Patologie sistemiche: in alcuni, rari casi, l’artrite reumatoide può associarsi alla comparsa di malocclusioni.

I sintomi

La maggior parte dei soggetti non presenta un allineamento dentale perfetto, ma spesso i difetti di allineamento sono minimi e non determinano sintomi degni di nota.

Tuttavia, quando si verificano alterazioni importanti del normale equilibrio nel rapporto tra le due arcate dentarie, esse possono manifestarsi sia con sintomi locali, sia con la comparsa di una sintomatologia che interessa altre strutture.

I sintomi mandibolari di malocclusione possono comprendere:

  • Alterazioni della funzione masticatoria (e più raramente fonatoria)
  • Aumentato rischio di patologie infettive della cavo orale (in particolare carie e malattia parodontale) e disturbi temporo-mandibolari
  • Respirazione a bocca aperta
  • Anomalie estetiche del volto

Le malocclusioni possono, inoltre, manifestarsi attraverso la comparsa di sintomi extramandibolari:

  • Disturbi della funzione uditiva e vestibolare (ronzii, acufeni, mal d’orecchi, vertigini)
  • Disturbi respiratori cronici (riniti, sinusiti, tosse)
  • Cervicalgia, Torcicollo e mal di schiena
  • Cefalee
Scopri di più sul nostro servizio di Ortodonzia per prenderti cura del tuo sorriso!
Prenditi cura del tuo sorriso
Malocclusioni dentali: cause, sintomi e trattamento

Classificazione delle malocclusioni

In base alla causa determinante le malocclusioni possono essere suddivise in tre classi.

  • Malocclusioni di prima classe: in questo caso l’arcata dentaria superiore sovrasta leggermente quella inferiore, ma il morso è normale. Questa situazione non è comunque da trascurare, soprattutto nei bambini, perché potrebbe peggiorare durante la crescita.
  • Malocclusioni di seconda classe (o retrognatismo): in questo caso l’arcata dentaria superiore è molto avanzata rispetto a quella inferiore e tutti i denti dell’arcata superiore sovrastano quelli inferiori.
  • Malocclusione di terza classe (progenismo o morso inverso): i denti dell’arcata inferiore sovrastano gli elementi dentari dell’arcata superiore.

La diagnosi

La diagnosi è clinica: anche nei casi meno evidenti, durante l’esame obiettivo è possibile valutare il rapporto tra i singoli elementi dentari e tra le due arcate, nonché rilevare il mancato contatto tra le superfici masticatorie dei denti.

Spesso, inoltre, per valutarne la gravità possono rendersi necessari uno studio radiografico delle arcate dentarie del cranio e il calco in gesso dei denti.

La diagnosi precoce di malocclusione ne facilita il trattamento rendendolo più efficace.

Il trattamento

Nella maggior parte dei casi le malocclusioni sono così lievi da non richiedere un intervento. Tuttavia, anche quando il trattamento viene effettuato esclusivamente per motivi estetici, esso può avere un impatto positivo sulla funzione masticatoria e sulla prevenzione di carie e malattia parodontale.

Le malocclusioni acquisite, che determinano disturbi della masticazione, della fonazione e alterazioni dell’estetica del volto, possono essere approcciate con diverse tipologie di intervento in funzione della gravità e del tipo di difetto:

  • Interventi correttivi in caso di abitudini o atteggiamenti scorretti (come ad esempio l’utilizzo di bite per il bruxismo)
  • Apparecchi ortodontici fissi o mobili
  • Terapie estrattive

Le malocclusioni congenite spesso sono molto pronunciate e possono richiedere un trattamento chirurgico invasivo per correggere l’alterazione del morso e ridurre i disturbi masticatori ed estetici e migliorare le condizioni di salute del paziente.


Contattaci e prenota una visita

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?