fbpx

Trauma ai denti

Un trauma a carico dei denti è un evento che non si augura a nessuno, ma essere preparati a ogni evenienza e conoscere i comportamenti corretti da adottare può cambiare notevolmente la prognosi e far volgere anche un evento spiacevole al meglio.

I traumi che possono interessare la cavità orale in seguito ad una caduta o ad un incidente possono essere diversi e per ognuno ci sono comportamenti specifici da adottare:

#1 Ferite o escoriazioni

Se vediamo uscire sangue dalla bocca il primo comportamento da adottare è effettuare uno sciacquo con acqua fredda per rimuovere eventuali corpi estranei e dare una prima emostasi. In seguito è necessario identificare la zona escoriata, disinfettarla con una garza sterile e effettuare una pressione prolungata per far cessare il sanguinamento. Se il taglio fosse esteso o il sanguinamento non si arrestasse si consiglia di ricorrere a cure mediche o odontoiatriche.

#2 Lussazioni o sublussazioni dentali

In seguito alla caduta uno o più denti presentano un’aumentata mobilità. Si consiglia di non sollecitare gli elementi dentali interessati e di recarsi subito dal dentista che valuterà il da farsi.

#3 Intrusioni o estrusioni dentali

In seguito alla caduta uno o più denti si presentano rispettivamente più corti, intrusione, o più lunghi, estrusione, rispetto ai denti vicini. Si consiglia di non sollecitare gli elementi dentali interessati e soprattutto di non volerli riposizionare da solo, ma di recarsi subito dal dentista che valuterà il da farsi.

#4 Fratture dentali

Una porzione più o meno grande si stacca dal resto del dente in seguito al trauma. Si consiglia di sciacquare con acqua tiepida, così da non accentuare troppo la sensibilità del dente interessato, e di recarsi velocemente dal dentista che, se possibile provvederà al reincollaggio del frammento. È molto importante cercare la parte di dente che si è staccata e conservarla immersa in soluzione fisiologica, acqua o saliva fino all’arrivo dal dentista. 

#5 Avulsione

In seguito al trauma uno o più denti vengono espulsi interamente dalla cavità orale. In questo caso, dopo aver lavato e disinfettato la cavità orale, bisogna recuperare l’elemento dentario intero e immergerlo subito in fisiologica senza volerlo pulire da eventuali residui, sarà poi il dentista a valutare lo stato del dente e la possibilità un eventuale reimpianto. 

Sia per le fratture che per le avulsioni il tempo è la discriminante fondamentale. Meno tempo passa, idealmente meno di un’ora, tra il trauma e l’intervento del dentista e maggiori saranno le possibilità di successo della terapia. Risultano fondamentali anche i controlli nel tempo dei denti che hanno subito il trauma. Questo perché gli effetti a lungo termine sui denti vanno verificati periodicamente. 

Con questi piccoli accorgimenti siete in grado di gestire i primi momenti che seguono dopo un trauma a carico dei denti, sarà poi il vostro dentista ad aiutarvi nel risolvere il problema al meglio e a minimizzarne gli effetti.

Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook! 

Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.
logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?