fbpx
Stomatite: cause, sintomi, rimedi

Stomatite: cause, sintomi, rimedi

La stomatite (o mucosite orale)  è un processo infiammatorio del cavo orale che può verificarsi sia in età infantile, che negli adulti e si manifesta con la comparsa di ulcere dolorose localizzate o diffuse.

  1. Cause della stomatite
  2. Sintomi della stomatite
  3. Stomatite aftosa ricorrente
  4. Diagnosi della stomatite
  5. Trattamento della stomatite
  6. Stomatite: alimentazione ed abitudini quotidiane
  7. Rimedi naturali per la stomatite

1. Stomatite: cause

Il fenomeno infiammatorio che sta alla base della stomatite può essere conseguente alla presenza di fattori predisponenti sistemici o locali:

  • Infezioni locali (herpes simplex, herpes zoster, candida albicans)
  • Irritanti chimici o fisici (tabacco, radioterapia), malattia da reflusso gastroesofageo
  • Traumi della mucosa durante la masticazione o il lavaggio dei denti ed assunzione di cibi e Bevande particolarmente calde, acide o piccanti
  • Carenza di vitamina B 12, acido folico e ferro, celiachia e malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa)
  • Squilibri ormonali, anche fisiologici (ciclo mestruale, gravidanza)
  • Reazioni allergiche
  • Secchezza delle fauci (xerostomia) da farmaci, radioterapie, malattie sistemiche
  • Stress

Una forma frequente di stomatite è rappresentata dalla stomatite aftosa ricorrente: una patologia estremamente frequente che può colpire fino al 30% degli adulti, e una percentuale addirittura superiore dei bambini.

2. Sintomi della stomatite

La sintomatologia della stomatite è localizzata al cavo orale ed è caratterizzata dalla comparsa di dolore, associato ad arrossamento, gonfiore e comparsa di ulcere orali (afte).

Le afte sono delle lesioni cutanee tondeggianti o ovali di colorito biancastro, singole o multiple e in genere non sanguinanti.

Queste ulcere tendono a guarire nell’arco di 1- 2 settimane e si localizzano:

  • All’interno delle guance.
  • Sulla base delle gengive.
  • Sul palato.
  • Sulla lingua.
  • Sulle labbra.

Il dolore associato alla stomatite abitualmente è intenso, anche sproporzionato rispetto alle dimensioni effettive della lesione mucosa,e tende ad aumentare in caso di sollecitazioni (ad esempio durante la masticazione, l’assunzione di liquidi e il lavaggio dei denti, oppure quando si parla).

Spesso la stomatite può associarsi ad altri sintomi tra cui:

  • Alitosi.
  • Ipersalivazione.
  • Tumefazione dei linfonodi localizzati al di sotto della mandibola.
  • Raffreddore e febbre.

3. Stomatite aftosa ricorrente

La causa della stomatite aftosa ricorrente non è chiara, ma notoriamente si associa alla presenza di fattori predisponenti tra cui:

  • Frutta secca (arachidi, mandorle).
  • Cioccolato e caffè.
  • Uova.
  • Vegetali (fragole, pomodori).
  • Formaggi.

I sintomi, in caso di stomatite aftosa ricorrente, esordiscono abitualmente durante l’infanzia e tendono a ridursi con l’aumentare dell’età; il quadro clinico può essere molto variabile e andare dalla comparsa intermittente di una singola ulcera alla presenza di una sintomatologia continua con multiple ulcere.

Generalmente la comparsa dell’ulcera è preceduta da dolore o bruciore nei giorni precedenti.

Il dolore è generalmente molto intenso (di solito sproporzionato rispetto alle dimensioni della lesione) e può durare fino a una settimana.

Nella maggior parte dei casi le afte sono di piccole dimensioni (2-5 mm) e guariscono nell’arco di 7 10 giorni senza lasciare cicatrici.

In una percentuale ridotta di casi compaiono invece ulcere aftose di grandi dimensioni (anche superiori al centimetro) che durano molto a lungo (anche mesi) e guariscono lasciando cicatrici.

In una piccola percentuale di casi la stomatite aftosa ricorrente si manifesta con la comparsa di ulcere aftose erpetiforme, simili alle manifestazioni delle infezioni da herpes virus (ma adesso non correlate) caratterizzate dalla comparsa di gruppi numerosi di piccole ulcere che tendono a confluire tra di loro. Di solito le ulcere aftose erpetiformi insorgono in età più avanzata e tendono a colpire il sesso femminile.

Dolore, arrossamento, gonfiore e afte? Prenditi cura della tua bocca!
Attenzione alla stomatite, prenditi cura della tua igiene orale
Stomatite: cause, sintomi, rimedi

4. Diagnosi della stomatite

Quando compaiono delle afte all’interno del cavo orale è molto importante consultare il proprio medico o odontoiatra di fiducia per identificarne la causa ed escludere la presenza di patologie locali o sistemiche predisponenti.

L’anamnesi è fondamentale per valutare l’andamento clinico della stomatite (episodi precedenti,modalità di insorgenza, durata dei sintomi, caratteristiche del dolore) e per identificare l’eventuale presenza di fattori scatenanti o altre patologie in corso che potrebbero associarsi alla sintomatologia locale.

L’ispezione del cavo orale permette di valutare le caratteristiche delle lesioni ulcerose e di escludere altre cause di ulcerazione delle mucose.

Quando le manifestazioni cliniche tendono a cronicizzarsi, o se si pone il sospetto di una patologia infettiva o sistemica, alla base delle manifestazioni locali, può essere utile effettuare degli esami di approfondimento tra cui:

  • Esami colturali.
  • Emocromo per la valutazione di un’eventuale carenza di ferro e vitamine.
  • Esame microscopico per escludere altre patologie di interesse dermatologico come ad esempio herpes simplex, varicella o herpes zoster, pemfigo.
  • Test diagnostici per la celiachia e altre patologie intestinali o sistemiche.

5. Stomatite: trattamento e rimedi

Di solito le afte del cavo orale guariscono spontaneamente nell’arco di 1-2 settimane.

Se quadro clinico e valutazione diagnostica escludono altre condizioni patologiche causali, il trattamento della stomatite è locale e si basa sull’assunzione di:

  • Gel o creme da applicare sulla lesione aftosa a scopo protettivo.
  • Anestetici e antidolorifici per ridurre il dolore.
  • Collutori specifici ad azione antisettica ed antinfiammatoria.

6. Stomatite: alimentazione ed abitudini quotidiane

In generale una dieta equilibrata gioca un ruolo molto importante nella salute del cavo orale; in caso di stomatite può essere utile, soprattutto per prevenire la comparsa di ulteriori afte, evitare alimenti che possono irritare le mucose (cibi speziati e piccanti), alimenti eccessivamente croccanti che possono generare microtraumi all’interno del cavo orale, caffè cioccolato, alcol, bevande e cibi molto caldi.

Utile invece, l’assunzione quotidiana di alimenti ricchi di vitamine e ad azione antiossidante (limoni, arance, carote, albicocche, mirtilli).

La gomma da masticare, soprattutto in caso di uso frequente, può causare irritazione delle mucose, pertanto i soggetti affetti da stomatite dovrebbero evitarne il consumo, per prevenire ulteriori episodi.

I pazienti con afte devono riservare una particolare attenzione alla propria igiene orale, non solo perché una cattiva igiene orale rappresenta di fatto un fattore favorente l’insorgenza di ulteriori lesioni ulcerative, ma anche perché l’utilizzo dello spazzolino da denti in modo improprio può determinare microtraumi su cui potrebbero insorgere ulteriori lesioni.

Per questo può essere utile scegliere uno spazzolino morbido e utilizzare un dentifricio privo di sodio laurilsolfato (un tensioattivo schiumogeno piuttosto aggressivo, che può avere un effetto irritante sulle mucose).

7. Rimedi naturali per la stomatite

Il miele, applicato direttamente sulla lesione, è il rimedio naturale d’eccellenza per la stomatite, grazie al suo effetto lenitivo e curativo

In caso di stomatite può essere utile effettuare, più volte al giorno, dei risciacqui con acqua e sale (sono sufficienti un paio di cucchiaini di sale sciolti in un bicchiere d’acqua tiepida). Il sale, infatti, ha un’azione disinfettante e sfiammante.


Contattaci e prenota una visita

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?