fbpx
Esempio di protesi dentarie tra le mani del dentista

Protesi dentarie: le 3 tipologie

+ Cosa sono le protesi dentarie?

Le protesi dentarie, fisse o mobili, sono dispositivi medici fondamentali per ripristinare le funzioni orali nei pazienti affetti da mancanza parziale o totale di elementi dentari grazie alla sostituzione di questi ultimi con elementi artificiali.

La perdita anche di un solo dente, infatti, può determinare delle alterazioni anatomiche del cavo orale che si ripercuotono sulla funzione masticatoria e, più in generale, sulla salute dell’intera bocca. Lo spazio lasciato vuoto dall’elemento dentario assente viene, infatti, occupato dai denti limitrofi. Ciò determina dei difetti di posizionamento, con conseguenti difficoltà masticatorie.

L’assenza di uno o più elementi dentari può essere congenita o acquisita a causa di traumi, infezioni, o per il progredire dell’età.

L’unica soluzione in questi casi è rappresentata dalle protesi dentarie, dispositivi fondamentali per garantire ai soggetti affetti da edentulia una qualità di vita sovrapponibile a quella dei soggetti sani, grazie al ripristino della funzione orale e alla correzione delle anomalie estetiche che compromettono il sorriso.

Tipologie di protesi dentarie

+ Le protesi dentali si distinguono in:

  • Protesi fisse (corone, ponti su denti naturali o impianti, faccette, intarsi su denti naturali)

Sono protesi definitive, cementate o avvitate su impianti o denti naturali e non possono essere rimossi dal paziente.

  • Protesi mobili (dentiere, protesi rimovibili o scheletrato)

Sono rimuovibili dal paziente e rappresentano la soluzione meno invasiva ed economicamente più sostenibile per il paziente.

  • Protesi combinate

Sono dispositivi caratterizzati da una protesi rimovibile fissata su elementi dentari o impianti in titanio.

Protesi dentali fisse

+ Le protesi fisse comprendono diversi dispositivi:

Le corone sono sostituti artificiali di un dente (di metallo, metallo e ceramica o solo ceramica) che si ancorano alla porzione di dente residuo opportunamente preparata o alla radice.

I ponti permettono di sostituire più elementi dentari e si distinguono in:

  • ponti su denti naturali: il ponte sostituisce gli elementi mancanti appoggiandosi sui denti adiacenti che, per permettere l’ancoraggio, devono essere ridotti a monconi e protesizzati

Questa tecnica è sempre meno utilizzata, soppiantata dall’utilizzo di impianti come elementi di ancoraggio, al fine di preservare gli elementi dentari residui.

  • Ponti su impianti: in questo caso gli elementi mancanti vengono sostituiti grazie all’inserimento della protesi fissa su impianti dentali (inserimento di radice artificiale in titanio nell’osso)

Le faccette in porcellana, applicate sulla parte visibile dei denti naturali, permettono di correggere inestetismi e disturbi funzionali riconducibili ad anomalie (di forma o dimensione), a difetti di posizione o a fratture di elementi dentari. L’intervento, caratterizzato da un’invasività minima, consente di ottenere risultati stabili nel tempo ed esteticamente gradevoli.

Gli intarsi (in ceramica o composito), caratterizzati da elevata biocompatibilità ed ottima resa estetica, vengono utilizzate per sostituire otturazioni in amalgama obsolete.

Soffri di edentulia totale o parziale?

Prenota la tua visita presso il nostro studio e scopri di più sul nostro servizio di Protesi dentali.

Protesi dentarie: le 3 tipologie
Protesi dentarie: le 3 tipologie

Protesi dentali mobili

+ Le protesi mobili sono dispositivi rimovibili dal paziente e caratterizzate da una facile procedura di igiene quotidiana.

Protesi mobile totale o dentiera

Utilizzata nei casi di edentulia totale (assenza di tutti gli elementi di una o entrambe le arcate dentarie), la dentiera è una protesi in resina modellata sulla struttura di gengive e palato che poggia direttamente sulle mucose e sull’osso del paziente.

Questo dispositivo, pur rappresentando la soluzione meno complessa ed economicamente meno impegnativa, permette un recupero meno efficiente della funzione masticatoria ed è aggravata da una progressiva compromissione della sua stabilità legata al graduale riassorbimento dell’osso sottostante.

Protesi mobile parziale o scheletrato

Caratterizzata da una struttura in metallo e resina, la protesi mobile parziale può essere utilizzata quando sono presenti elementi dentari residui a cui ancorare il dispositivo protesico tramite ganci metallici o attacchi. Questi ultimi migliorano la funzione masticatoria, ma, per il loro posizionamento, richiedono la presenza di denti che fungono da pilastri di ancoraggio e li sottopongono a carichi anomali che ne compromettono a lungo andare la stabilità. Inoltre, lo scheletrato, a cui sono fissati i denti artificiali, deve essere rimosso dopo ogni pasto per essere sottoposto a pulizia.

Indipendentemente dalla tipologia, le protesi dentali mobili devono essere sottoposte a igiene orale quotidiana e devono essere sostituite ogni circa 5 anni circa per evitare di incorrere in fenomeni irritativi delle gengive che possono causare dolore, compromissione delle funzioni masticatoria e digestiva, cefalea e mal d’orecchie.

Protesi dentali combinate

+ Sono composte da un dispositivo rimovibile fissato a perni artificiali.

L’utilizzo di una protesi combinata riduce il carico masticatorio esercitato sui denti residui e quindi la loro compromissione (come avviene invece nel caso dello scheletrato). Inoltre, garantiscono un’invasione minima, che permette l’esecuzione dell’intervento anche nei pazienti più anziani, migliorandone la qualità di vita senza sottoporli allo stress psicofisico legato ad altre metodiche più invasive.

Contattaci e prenota una visita

Prenota subito la tua prima visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.
logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?