Malocclusione dentale: quello che devi sapere
Mio figlio ha i denti storti, avrà bisogno dell’apparecchio? A che età è giusto fare la prima visita? Quale apparecchio andrà meglio e cosa cambia tra un apparecchio mobile e uno fisso? Malocclusione dentale, cosa comporta?
Queste sono alcune delle domande alle quali risponderemo oggi nelle FAQ sull’ortodonzia.
+ A che età è giusto fare la prima visita per una malocclusione dentale?
Intorno ai tre anni, così il bambino potrà iniziare a familiarizzare con lo studio e il dottore potrà intercettare precocemente eventuali malocclusioni dentali.
+ a che età si inizia con l’apparecchio?
Dipende dal tipo di mal occlusione, ci sono problemi ortopedici che è necessario affrontare molto precocemente, anche dai 3/4 anni, e altri problemi che possono essere affrontati anche a 12/13 anni.
+ Tre o quattro anni? Ma non sarà troppo presto per una malocclusione dentale?
Realtà no perché per le malocclusioni scheletriche, che interessano le ossa e non la posizione dei denti, prima si interviene nel modificare positivamente la crescita e migliore sarà il risultato. Quindi se il piccolo paziente e la famiglia sono motivati prima si inizia e meglio è.
+ Che apparecchi si possono usare per una malocclusione dentale?
Tre tipi di apparecchi per la malocclusione dentale:
- mobili
- fissi
- allineatori trasparenti
Ognuno ha una sua funzione specifica e i suoi pro e contro, sarà il medico a indicarvi quello più indicato per voi.
+ È doloroso mettere l’apparecchio?
No, il dolore è sintomo di qualcosa che non va. Quindi dopo un iniziale periodo di adattamento un apparecchio non deve fare mai male, al massimo si può percepire un movimento di trazione o l’ingombro, ma mai male.
+ Il trattamento sarà lungo?
Dipende dalla collaborazione del paziente, più sarà diligente nell’applicare le istruzioni del medico più sarà efficacie il trattamento e quindi breve. In media circa 18mesi.
+ Come cambierà la mia vita con l’apparecchio? E dopo la terapia cosa dovrò fare
In realtà non molto, dovrai solo prestare una maggior attenzione all’igiene orale, per essere sicuro e di accertarti di pulire bene in ogni anfratto, ed evitare i cibi molto duri che possono danneggiare parti dell’apparecchio.
Al termine della terapia attiva sarà molto importante indossare la contenzione notturna per evitare di perdere i risultati ottenuti.
Queste sono le domande più comuni che i pazienti ci rivolgono quando si parla di ortodonzia, tu ne hai una particolare? Scrivici o contattaci e saremo felici di risponderti!
Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook e la nostra Pagina Instagram
Ti potrebbe anche interessare:
- Otturazioni in amalgama e rischi per la salute: tutto quello che devi sapere
- Prevenire e affrontare i traumi dentali nei bambini: ecco cosa devi sapere
- Guida alle protesi dentali: come scegliere quella giusta e mantenerla in salute
- Malocclusioni dentali: cause, sintomi e trattamento
- Morso profondo: cos’è e come curarlo per avere un sorriso sano e bello