
Il fumo: quanto intacca la nostra salute orale?
Spesso pensiamo che gli effetti nocivi del fumo siano solo a livello dei polmoni, ma in realtà anche la nostra salute orale risente di questa cattiva abitudine.
I principali effetti negativi del fumo sulla salute orale comprendono:
#1 Alterazione dei gusti: è provato che i fumatori percepiscono i sapori in maniera differente e più attenuata rispetto ai non fumatori.
#2 Alito cattivo: come effetto della combusitione.
#3 Ingiallimento dei denti: le macchie giallastre da nicotina si formano molto rapidamente dopo la detartasi e sono difficili da rimuovere.
Oltre a questo, il fumo può determinare altri effetti sulla salute orale, meno evidenti ma molto più gravi. Vediamoli insieme:
#4 Minor guarigione delle ferite in bocca: il calore e la nicotina tendono a peggiorare e rallentare la guarigione delle ferite.
#5 Maggior severità della malattia parodontale: il fumo è uno dei fattori di rischio principali per la malattia parodontale e a parità di condizioni cliniche spesso un fumatore presenta una malattia in stadio più avanzato.
#6 Maggior incidenza di malattia perimplantare: è ormai assodato che un paziente fumatore abbia molte più possibilità di incorrere in problemi agli impianti rispetto ad un paziente non fumatore.
Questi effetti ci spiegano quanto sia importante smettere di fumare per migliorare la nostra salute orale e quella della nostra bocca.
E tu cosa aspetti a smettere?
Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook!
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!
Forse potrebbe interessarti anche…
- Otturazioni in amalgama e rischi per la salute: tutto quello che devi sapere
- Implantologia dentale: la soluzione permanente per ripristinare il tuo sorriso.
- Prevenire e affrontare i traumi dentali nei bambini: ecco cosa devi sapere
- Guida alle protesi dentali: come scegliere quella giusta e mantenerla in salute
- Malocclusioni dentali: cause, sintomi e trattamento