
Il filo interdentale giusto per te.
Il filo interdentale, uno degli strumenti più efficaci nel mantenimento dell’igiene orale, spesso non viene utilizzato dai pazienti perché considerato erroneamente difficile da usare o traumatico per le gengive.
Vediamo insieme quale filo interdentale è più adatto a te!
In realtà, come potete vedere nel video della nostra igienista Rossella, il passaggio del filo interdentale se effettuato nella maniera corretta è di semplice esecuzione, rapido e assolutamente non traumatico.
Quante tipologie di filo interdentale esistono?
È importante inoltre segnalare che esistono diversi tipi di filo interdentale che si possono adattare a tutte le zone della vostra bocca, vediamone qualcuno:#1 Filo normale
Il classico filo interdentale in rocchetto, cerato o non cerato, è la variante più semplice e che si adatta benissimo nella bocca di un paziente sano. Si utilizza teso tra due dita, effettuando un lieve movimento di va e vieni per superare il punto di contatto e poi con un movimento delicato per abbracciare il dente e pulire sotto gengiva.#2 Archetti
Piccole porzioni di filo all’interno di un piccolo supporto di plastica che lo mantiene teso. Funzionano come il normale filo e sono utili per tutti quei pazienti che non riescono a manovrare bene il filo nei settori posteriori della bocca o che hanno uno spiccato riflesso del vomito.#3 Super Floss
Questo è un tipo di filo molto efficacie e si compone di una porzione rigida seguita da una spugnosa. L’utilizzo è differente perché non prevede il passaggio del punto di contatto interdentale ma viene inserito tra i denti passando lateralmente, sfruttando la porzione rigida, come infilando il filo attraverso la cruna di un ago. I vantaggi sono molti, tra i quali la praticità di utilizzo, la grande capacità pulente della parte spugnosa e il fatto che questo particolare metodo di inserimento ne permetta l’utilizzo anche nei ponti o in quelle riabilitazioni protesiche che non hanno un punto di contatto aperto.#4 Implant Floss
Filo specifico per la detersione della mucosa attorno agli impianti. Il movimento è circolare a cappio attorno all’impianto.#5 Scovolini
Gli scovolini sono l’alternativa al filo interdentale in tutte quelle zone dove lo spazio tra gengiva e punto di contatto è diventato troppo grande per essere pulito col solo filo come, ad esempio, in caso di pazienti parodontali o in siti di pregresse estrazioni. Ne esistono di molte misure e possiamo scegliere quello che meglio si adatta allo spazio da pulire.Come vedete quindi esistono molti ausili per la pulizia degli spazi fra un dente e l’altro e la nostra igienista avrà cura di consigliarvi quelli più adatti per la vostra bocca.
Quindi ora non avete più scuse per non passare il filo interdentale!
Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook!
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!