
L’eruzione dei dentini da latte
Chi come me ha un bambino piccolo conosce bene il clima che si respira in casa quando esce un dente da latte a nostro figlio. Oggi cerchiamo di capirci di più su questi dentini e su come fare per migliorare la qualità della viTa del bambino, ma anche dei genitori, nel periodo dell’eruzione dei denti.
Quando avviene l’eruzione dei dentini da latte?
La dentatura decidua è composta da 10 denti per arcata e il periodo dell’eruzione inizia a circa 6 mesi con gli incisivi centrali, continua con gli incisivi laterali, i primi molaretti, i canini per concludersi verso i due anni con i secondi molari decidui. Variazioni di qualche mese su questa tabella di marcia sono ininfluenti sulla salute dei denti e sull’occlusione del bambino.
Qual è la conseguenza dell’eruzione dei dentini da latte?
A prescindere da quando escono, i denti da latte creano un grande disagio al bambino al momento dell’eruzione, perché causano dolore, gonfiore e spesso limitano l’appetito. Questi sintomi sono abbastanza comuni e purtroppo non esiste una soluzione radicale al problema.
Cosa possiamo fare per ridurre il dolore dovuto all’eruzione dei dentini da latte?
Quello che possiamo fare è cercare di gestire il fastidio con alcuni rimedi semplici ed efficaci:
#1 Assecondiamo il bambino nel voler rosicchiare le cose, magari fornendogli noi stessi una carota o un gambo di sedano messo preventivamente nel congelatore.
#2 Mettiamo un ciuccio nel congelatore e forniamolo al bambino nel momento in cui inizia a mostrare segni di insofferenza, il freddo gli fornirà sollievo immediato.
#3 In condizioni particolarmente critiche possiamo utilizzare paste blandamente anestetiche, vendute in farmacia come prodotti da banco, che spalmate sulle gengive forniscono sollievo e facilitano il sonno nelle ore notturne.
#4 Infine non dimentichiamoci, già dalla comparsa del primo dentino, di iniziare le procedure di lavaggio dei denti, perché le buone abitudini si imparano da piccoli!
Ad ogni modo è sempre opportuno rivolgersi e chiedere consigli su i comportamenti da adottare a casa al proprio dentista per gestire al meglio i fastidi dei propri bambini ai primi segnali di un’eruzione dei dentini da latte.
Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook!
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!