
Le carie dentali: cosa sono e come curarle?
Hai una carie dentale?
Ti ricordi che all’ultima visita di controllo (più di un anno fa, perché sei sempre impegnato e non hai mai tempo di passare) il dentista ti aveva segnalato una piccola carie su un dente e ti aveva consigliato di curarla prima che si ingrandisse?
E ti ricordi che avevi deciso di aspettare un po’ a curarla, d’altra parte non ti faceva male ed era un puntino nero piccolo piccolo? Non ci crederai, ma è lo stesso dente che ora ti fa un male pazzesco e che il dentista purtroppo sarà costretto a devitalizzare e incapsulare!
Quello che ti è successo è comune a molti pazienti perché, pur essendo una delle patologie mediche più diffuse al mondo, la carie è anche una di quelle più trascurate.
Ma cosa sono le carie dentali?
Quello che molti non sanno è che la carie è una patologia dovuta all’aggressione batterica ai tessuti duri del dente che comporta sempre una perdita di sostanza dentale.
Per questa ragione prima la carie dentale viene diagnosticata, minore sarà il danno alla struttura del dente.
In che condizioni si verifica la carie dentale?
I batteri responsabili della carie sono normalmente presenti nella nostra bocca e in condizioni di salute orale non danno alcun danno ai nostri denti.
Se però le condizioni della bocca cambiano, ad esempio per una minor igiene domiciliare e professionale unite a controlli meno frequenti, l’ambiente diventa più favorevole e questi batteri si “attivano” iniziando a danneggiare i nostri denti.
Quali sono i sintomi della carie dentale? E’ possibile prevenirla?
Purtroppo nelle fasi iniziali questa malattia è asintomatica, cioè non causa particolare dolore né sintomi, e quando un dente inizia a fare male la carie si è già spinta in profondità causando spesso danni seri al dente.
La diagnosi precoce è quindi fondamentale per il trattamento della carie dentale e può essere effettuata solo da uno specialista sia clinicamente che avvalendosi di supporti come radiografie, fotografie o video che possano mostrare la parte del dente interessata dal problema.
È importantissimo quindi sottoporsi a controlli e detartrasi periodiche, così da mantenere sempre la bocca in salute e intercettare eventuali problemi quando sono ancora piccoli e facili da risolvere.
Se ti è piaciuto quello che hai letto, continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook!
Vuoi saperne di più? Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande!