
Parodontite e diabete
In Italia nel 2019 1 adulto su 6 oltre i 65 anni era affetto da diabete, e 1 su 2 presentava sintomi di malattia parodontale.
Queste due malattie, la parodontite e il diabete, all’apparenza separate possono essere in realtà connesse l’una con l’altra e in letteratura esistono moltissimi articoli al riguardo. Queste correlazioni sono molteplici e sono legate agli effetti che le malattie, se non tenute sotto controllo, causano al nostro corpo.
Vediamo insieme cosa collega parodontite e diabete:
Parodontite e diabete: quali sono i rischi?
La maggiore suscettibilità alla parodontite nei diabetici è dovuta alla risposta alterata in seguito a insulto batterico dei batteri parodontopatogeni associata a un’alterazione del biofilm sottogengivale. Esiste inoltre una relazione diretta fra la gravità ed estensione della parodontite e il peggioramento del controllo glicemico. Questo perché avviene una ridotta produzione di collagene e un incremento di attività collagenolitica dei fibroblasti gengivali e parodontali. Oltre a questo i pazienti diabetici tendono ad avere una perdita ossea superiore, a parità di malattia parodontale, rispetto ai pazienti sani.
La parodontite sviluppa il diabete?
Diversi articoli suggeriscono che la parodontite aumenti il rischio di sviluppare diabete. Il motivo sta nel fatto che i pazienti parodontali tendono ad avere un peggior controllo della glicemia e invece a sviluppare maggiori complicanze diabetiche, soprattutto a carico della microcircolazione.
La parodontite e diabete sono malattie correlate?
Questi dati ci fanno capire come le due malattie si influenzino reciprocamente e come sia fondamentale porre molta attenzione al controllo della malattia parodontale, soprattutto in presenza di altre malattie croniche in corso.
Ti è piaciuto quello che hai letto? Allora continua a seguirci sulla nostra Pagina Facebook!
Hai un dente del giudizio che ti da fastidio? Contattaci e vieni a trovarci in studio!