fbpx
Espansore palato bambini

Espansore palato bambini: cos’è e come funziona

L’espansore rapido del palato (ERP Espansore rapido palatale) è un apparecchio fisso utilizzato in alcune situazioni cliniche, come ad esempio palato stretto, morso crociato o ridotto spazio respiratorio delle vie aeree superiori.

Cos’è l’espansore palatale

Questo apparecchio per allargare il palato dei bambini è composto da due anelli (bande) che vengono ancorati ai molari superiori, se possibile quelli da latte, e uniti attraverso una struttura di acciaio caratterizzata dalla presenza di una vite al centro.

Il dispositivo esercita una forza sulla sutura palatina graduale e costante che permette quindi di espandere il diametro trasverso del palato. La prima attivazione viene effettuata dall’ortodontista, che fornisce anche le indicazioni per permettere ai genitori di occuparsi dell’attivazione quotidiana: grazie alla chiavetta in dotazione occorre far svolgere un quarto di giro alla vite. Ciò determina lo sviluppo e il mantenimento di una forza di trazione lenta e costante sulla sutura palatina cui consegue diastasi e progressivo incremento del diametro trasverso del palato.

Durante questa fase il dentista effettua delle visite di controllo ravvicinate.

Espansore palato bambini: a che età?

L’età ottimale per il posizionamento dell’apparecchio non è univoca, ma sicuramente è un trattamento che si effettua in giovane età, sotto i 10 anni, ovvero il periodo in cui la sutura palatina è ancora una struttura fibrosa e quindi il diametro trasverso del palato può essere ancora modificato.

La sutura palatina è, infatti, formata interamente da cartilagine fino ai 4-5 anni, mentre negli anni successivi inizia il processo di ossificazione che si completa intorno ai 12 anni.

Sebbene la letteratura scientifica consenta l’utilizzo dell’espansore del palato fino a 16 anni, resta fondamentale per stabilire l’età dell’intervento la valutazione delle condizioni di ossificazione della sutura palatina appunto in linea di massima più è precoce il posizionamento dell’apparecchio è migliore il risultato raggiunto.

I risultati dell’espansore palatale

Di solito l’espansione del palato si ottiene in tempi molto brevi (poche settimane), ma per evitare recidive l’espansore non viene rimosso subito, bensì viene mantenuto in sede per 4-6 mesi per garantire una stabilizzazione e ossificazione della sutura palatina e non perdere i progressi ottenuti.

L’espansione rapida del palato permette la correzione rapida delle dimensioni delle ossa mascellari e palatine, favorendo uno sviluppo scheletrico e dentale più armonioso.

Inoltre, questo apparecchio aumenta lo spazio disponibile in arcata per i denti presenti o per quelli che ancora devono erompere, correggendo o prevenendo l’affollamento dentale e la chiusura errata dei denti.

Ne consegue anche un miglioramento della funzione respiratoria perché il palato rappresenta la base del naso; anche la digestione ne trae giovamento, perché consente di esercitare un maggior numero di movimenti masticatori durante i pasti e, quindi, una migliore trattazione degli alimenti.

Tra i risultati dell’espansore palatale sono compresi: un miglioramento della postura della testa e del collo grazie all’aumento di volume delle vie aeree, la modifica dell’aspetto del volto con allargamento del sorriso e un timbro vocale meno nasale.

Vuoi prenderti cura del suo sorriso? Contattaci!!
Ci prendiamo cura del sorriso del tuo bambino
Espansore palato bambini: cos'è e come funziona

Pulizia dell’apparecchio

Poiché l’espansore viene ancorato ai molari superiori e si appoggia al palato, la sua pulizia è fondamentale non soltanto per mantenere il cavo orale in salute, ma anche e soprattutto per evitare il rischio di decubiti e fenomeni infiammatori.

Tra il palato e l’espansore rapido è possibile che durante i pasti si depositino dei residui di cibo non visibili; per questa ragione, quando il genitore effettua il giro quotidiano della vite con la chiavetta, è fondamentale controllare ed escludere la presenza di residui di cibo, rimuovendoli eventualmente con l’utilizzo di uno scovolino.

L’igiene orale quotidiana è ancora più importante quando si utilizza un espansore palatale: la pulizia dell’espansore viene effettuata con uno spazzolino mono ciuffo che permette di raggiungere le zone più difficili, utilizzato insieme a uno spazzolino tradizionale o elettrico con setole morbide per spazzolare i denti.

Consigliamo, quindi, lo spazzolamento dei denti per almeno due minuti dopo i pasti principali con un dentifricio al fluoro (che ha un effetto remineralizzante) e una pulizia attenta degli spazi interdentali con il filo interdentale e lo scovolino.

L’espansore rapido del palato è doloroso?

No, l’espansore del palato solitamente non è né doloroso né fastidioso, questo perché, essendo creato su misura in funzione del cavo orale del piccolo paziente, non determina particolari fastidi.

Subito dopo il posizionamento è possibile che il piccolo paziente provi una sensazione di fastidio dovuta all’ingombro dell’apparecchio e all’aumento della salivazione, ma sparisce spontaneamente nell’arco di alcune ore o al massimo di qualche giorno.

L’attivazione quotidiana dell’espansore viene percepita come una spinta da parte dell’apparecchio sui denti, fondamentale per testimoniare che la vite è effettivamente girata. Al contrario, se non viene percepita questa sensazione bisogna verificare che il giro sia realmente avvenuto.

Nei primi giorni i due molari superiori (a cui viene ancorato l’espansione rapido del palato) possono essere indolenziti, ma questa sensazione tende rapidamente a sparire.

Dopo il posizionamento dell’apparecchio possono comparire delle irritazioni transitorie della guancia, dovute all’attrito dei gancetti che ancorano l’espansore del palato ai molari. L’applicazione di una piccola quantità di cera ortodontica sopra il gancetto permette di eliminare l’attrito e determina, quindi, una rapida regressione del problema.

Come capire se tuo figlio ha bisogno dell’espansore?

L’espansore palatale può rendersi necessario in caso di:

  • Morso inverso: in questo caso i denti superiori non scavalcano i denti inferiori determinando, oltre a uno sviluppo asimmetrico del sorriso, anche difficoltà di masticazione.
  • Morso crociato: da un lato le arcate dentarie si sovrappongono correttamente, dall’altro invece l’arcata superiore si chiude all’interno dell’arcata inferiore.
  • Sovraffollamento dentale.
  • Difficoltà a respirare con il naso e difetti di pronuncia di alcune lettere.

Espansore palato bambini: le domande frequenti

È possibile che l’espansore rapido del palato si sganci?

Generalmente no, se viene trattato secondo le indicazioni del dentista. L’espansore del palato viene fissato grazie a una colla speciale, che ne garantisce la stabilità all’interno della bocca. È consigliabile per i piccoli pazienti durante i mesi di terapia non masticare cibi eccessivamente duri o gommosi, perché facilitano il distacco, e non giocare con l’apparecchio con le dita o le penne. Qualora l’espansore dovesse staccarsi è importante fissare un appuntamento dal proprio dentista in tempi rapidi per riagganciarlo.

Cosa mangiare o evitare con un espansore del palato?

Nei primi giorni successivi al posizionamento dell’espansore del palato è preferibile evitare cibi molto fibrosi, come ad esempio la verdura cotta, o filanti come la mozzarella. In generale, invece, i piccoli pazienti portatori di espansore palatale devono evitare di masticare cibi particolarmente duri, chewing gum e caramelle gommose.

Questo apparecchio causa difetti della pronuncia?

L’utilizzo di un espansore palatale non causa difetti della pronuncia, se non immediatamente dopo il posizionamento a causa della sensazione di ingombro in bocca. Questo fenomeno comunque regredisce spontaneamente nell’arco di un paio di giorni.

La posizione dei denti si modifica con l’utilizzo dell’espansore palatale?

Temporaneamente sì. È normale che l’utilizzo di un espansore rapido del palato si associ alla comparsa di uno spazio (diastema) tra gli incisivi centrali superiori e rappresenta un segno evidente del fatto che l’espansore sta facendo il suo lavoro. Questo spazio tenderà comunque a richiudersi spontaneamente nell’arco di un paio di mesi.


Contattaci e prenota una visita

Prenota subito una visita presso il nostro studio!

Per altri consigli, continua a seguirci anche sulle nostre Pagine Facebook  e Instagram

Indicaci il recapito Email sul quale desideri essere contattato/a
Se desideri prenotare una visita ti contatteremo telefonicamente per concordare data e ora.
Per favore spiegaci il tuo problema, così saremo in grado di aiutarti.

Ti potrebbe anche interessare:

logo studio dentistico amoroso

Studio dentistico Amoroso di Federico Amoroso - Dottore in Odontoiatria e protesi dentaria (N. iscrizione ordine 3332) - Corso Turati, 11c - 10128 - Torino - PI 11629360014 / CF MRSFRC87C02L219G
privacy policy - cookie policy

Powered by BECAUSE

Open chat
Ciao! come possiamo aiutarti?